fbpx
cosa-serve-sup-wave

Cosa serve per fare SUP Wave? Guida alla scelta degli accessori giusti

Come cavalcare le onde con pagaia e tavola: ecco cosa serve per fare SUP Wave

Lo Stand up paddle sta conquistando le spiagge di tutto il mondo. È uno sport molto divertente, è un ottimo allenamento, può essere praticato presso mari, fiumi e laghi ed esistono diverse discipline da praticare a bordo di una tavola da SUP.  

Tra tutte queste, la più divertente e adrenalinica è senza dubbio il SUP Wave, il perfetto mix tra lo Stand up paddle e il Surf.

Ma in cosa consiste esattamente questa disciplina? Cosa serve per fare SUP Wave? Ecco un’utilissima guida per i tuoi studenti!

Che cos’è il SUP Wave?

Come dicevamo, il SUP Wave, è una via di mezzo tra lo Stand up paddle e il Surf: e consiste nel cavalcare le onde mantenendosi in equilibrio su una tavola con l’aiuto di una pagaia.

Si tratta di uno sport più impegnativo e più complicato del SUP Flat Water, perché richiede più forza, più equilibrio ma anche più allenamento per imparare il timing, le tecniche e i movimenti per riuscire a dominare le onde.

In compenso, questo sforzo maggiore è ampiamente ripagato dalle emozioni, dal senso di libertà e dalle scariche di adrenalina che questo incredibile sport è in grado di regalare.

Dalla pagaia al leash: ecco cosa serve per il SUP Wave e come scegliere tutto l’occorrente

Per praticare SUP Wave occorre avere l’attrezzatura e gli accessori giusti, per massimizzare le proprie performance e per pagaiare in sicurezza. Ecco, quindi, una guida su cosa serve per praticare SUP Wave:

  • Tavola. La giusta tavola per il SUP Wave presenta caratteristiche simili a una tavola da Surf, dunque deve essere più corta e maneggevole di una classica tavola da SUP. Le tradizionali tavole da SUP, infatti, sono lunghe tra i 9 e 12 piedi (fino ai 14 per il SUP Race), mentre la tavola del SUP Wave non supera i 10,6 piedi. Inoltre, se alcuni modelli di SUP hanno soltanto una pinna, le tavole da SUP Wave ne hanno quasi sempre tre o più, e ciò le rende più performanti sulle onde. I tuoi allievi potrebbero anche chiederti se è meglio un SUP rigido o gonfiabile: per il SUP Wave è meglio una tavola rigida perché è più reattiva, più veloce e aggrappa meglio sulle onde. Inoltre il suo shape ha delle peculiarità specifiche che la rendono adatta a diversi tipi di surfata.
  • Pagaia. La pagaia nel SUP, oltre che per muoversi, è importante anche per fare perno, per dare più equilibrio e per curvare. La lunghezza della pagaia da SUP Wave deve essere circa 8 cm in più rispetto all’altezza del paddler ed è preferibile che sia fissa e leggera perché offre prestazioni migliori.
  • Leash. Il leash, cioè il laccio per ancorare il paddle al corpo, solitamente ha uno spessore che va dai 5-7 mm. Il leash del SUP Wave dovrebbe essere di 8 mm, perché è sottoposto a maggior trazione. Per quanto riguarda la lunghezza, come regola generale il leash deve essere poco più lungo della tavola, per evitare che questa si trovi troppo vicino al corpo in caso di caduta, causando infortuni.
  • Abbigliamento. L’abbigliamento per il SUP varia a seconda della stagione, ma quando si tratta di SUP Wave è quasi indispensabile indossare una muta (o capi di abbigliamento in neoprene o tessuti tecnici): trattandosi di una disciplina molto simile al Surf, la possibilità di cadere spesso in acqua è decisamente più elevata. Ovviamente, spessore e modello della muta dipenderanno dal clima e dalle temperature dell’acqua e del luogo in cui si deciderà di surfare.

Come diventare insegnante di SUP Wave con i corsi di SUP Italy Academy!

Sei un esperto di SUP e vorresti diventare un istruttore riconosciuto dal CONI e aprire una tua A.S.D.? Allora dovresti partecipare ai corsi da istruttore di SUP Italy Academy.

Il nostro corso per diventare istruttore certificato di SUP Wave si articola in due giornate, è tenuto dal docente nazionale Franco Piccioni  e prevede approfondimenti teorici e pratici.

Alla fine delle due giornate, otterrai:

  • Tutta la documentazione didattica.
  • Il diploma di Istruttore Nazionale AICS di SUP Wave
  • Il tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore AICS.
  • L’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS.
  • L’abilitazione al corso per Istruttore di SUP Wave di secondo livello.

Contattaci per altre informazioni e insieme realizzeremo il tuo sogno di diventare istruttore di SUP per insegnare ai tuoi allievi cosa serve per il SUP Wave e tutte le tecnicheper praticare questo bellissimo sport.

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy