
Guida alla scelta del SUP: meglio rigido o gonfiabile?
Il SUP è meglio rigido o gonfiabile? Ecco i consigli da dare ai tuoi allievi per la scelta
Quando si inizia a praticare Stand up Paddle, uno dei primi dubbi che ci si pone è: “il SUP, meglio rigido o gonfiabile?”.
Anche tu, quando eri alle prime armi, ti sarai posto questa domanda e ora che sei un professionista, sicuramente saranno in tanti a chiederti consigli su come scegliere la giusta tavola da SUP.
Rivediamo, allora, tutte le differenze tra SUP rigido e gonfiabile, analizzando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno dei due e come aiutare i tuoi allievi nella scelta.
SUP rigido vs SUP gonfiabile: come scegliere la tavola giusta?
Alla classica domanda sul SUP, “meglio rigido o gonfiabile?”, una risposta netta non esiste, perché la scelta dipende da tanti fattori e ognuna delle due soluzioni presenta vantaggi e svantaggi da prendere in considerazione.
Gli aspetti da valutare prima di scegliere il SUP giusto sono i seguenti:
- grado di preparazione dei tuoi allievi;
- la facilità di trasporto e di stoccaggio della tavola;
- la sicurezza del prodotto scelto;
- la resistenza del SUP;
- il prezzo;
- le prestazioni in acqua.
Solo valutando tutti questi elementi è possibile fare una scelta consapevole e adatta alle proprie esigenze.
Vediamo, quindi, tutte le differenze tra una tavola rigida e una gonfiabile, e tuttii vantaggi e gli svantaggi di entrambe.
Pro e contro del SUP rigido
Un SUP rigido è una tavola da Stand up paddle tradizionalmente costruita in materiale rigido, come vetroresina, epoxy, poliestere e fibra di carbonio.
I vantaggi dei SUP rigidi sono:
- Sono più performanti di quelli gonfiabili. Infatti, hanno un rendimento in acqua migliore e, poiché sono più manovrabili e stabili, permettono di prendere e surfare meglio le onde, hanno una planata più efficace e sono un 5-10% più veloci di quelli gonfiabili. Per tutti questi motivi sono i SUP più adatti ai professionisti e a chi pratica paddling a livello agonistico.
- Permettono di fare SUP anche in caso di vento sostenuto, correnti e onde. Questo perché sono più stabili.
- Possono essere usati anche per fare Surf, ma solo alcuni modelli.
- Sono pronti all’uso. Non devono essere gonfiati.
Gli svantaggi dei SUP rigidi sono:
- Sono più ingombranti. Occupano molto spazio per il trasporto e lo stoccaggio (di media tra i 10 e 15kg.
- Costano di più. Ovviamente, hanno un costo superiore rispetto ai SUP gonfiabili.
- Sono meno sicuri in caso di incidenti. In caso di urti possono fare molto male.
- Si possono graffiare, rompere o addirittura spezzare. Aggiustarli è parecchio costoso.
Pro e contro del SUP gonfiabile
Uno Stand up paddle gonfiabile è una tavola costruita con una materiale gonfiabile, generalmente PVC rinforzato. In linea di massima vengono usati dai neofiti: se i tuoi allievi ti chiederanno per la scelta del SUP se è meglio rigido o gonfiabile, potrai prendere in considerazione quest’opzione.
Infatti, anche i SUP gonfiabili presentano alcuni vantaggi:
- Sono comodi da trasportare. Va bene qualsiasi mezzo, anche la bici: infatti non sono ingombranti, sono leggeri (tra i 7 e i 12 kg) e una volta sgonfiati possono essere riposti nella loro sacca e collocati ovunque.
- Sono sicuri in caso di incidenti. Essendo leggeri, in caso di scontri o urti non fanno male.
- Sono durevoli e resistenti.
- Costano meno dei SUP rigidi.
- Sono perfetti per i principianti.
Gli svantaggi dei SUP gonfiabili sono:
- Vanno gonfiati e sgonfiati ad ogni utilizzo (se si vuole riporli nella sacca).
- Sono meno stabili. In caso di vento sostenuto può diventare un problema.
- Tendono a sgonfiarsi in caso di utilizzo prolungato.
- Hanno prestazioni inferiori. Sebbene i continui progressi nella tecnologia e nei materiali stiano portando a realizzare tavole gonfiabili sempre più performanti e adatte ad ogni tipo di SUP – anche il SUP Race – si tratta di prodotti che comunque sono più adatti ai principianti e a chi ha veramente bisogno di spostarli facilmente anche a piedi (trekkers). Per gli esperti, il prodotto più indicato è decisamente il SUP rigido.
In conclusione: il SUP è meglio rigido o gonfiabile?
Per rispondere alla questione “SUP: meglio rigido o gonfiabile?”, possiamo affermare che per i principianti e per chi ha già esperienza ma è in cerca di una tavola leggera e facile da trasportare, una buona opzione è senz’altro lo Stand up paddle gonfiabile.
Se invece i tuoi allievi sono supper esperti e preferiscono una tavola da SUP da competizione, da onda e dalle prestazioni eccellenti, allora la scelta dovrà necessariamente ricadere su un SUP rigido.
Come diventare istruttore di Paddleboard con SUP Italy Academy!
Se ami il SUP e sei un professionista, ma ancora non hai realizzato il tuo sogno di diventare un istruttore, oppure hai un centro sportivo e necessiti di brevetti e certificazioni per la tua attività, partecipa ai corsi di SUP Italy Academy!
Insieme a noi potrai diventare insegnante certificato riconosciuto dal CONI di ben troverai ben 6 discipline dello Stand Up Paddle:
- SUP Flat water.
- SUP Wave.
- SUP Yoga.
- SUP River.
- SUP Rescue.
- SUP Race.
Inoltre, associandoti a noi, potrai beneficiare di tutti gli incredibili vantaggi offerti dal nostro circuito nazionale.
Cosa aspetti? Contattaci per tutti i dettagli relativi alle nostre offerte formative: i nostri docenti sono a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie.
No Comments