
Cos’è il SUP Race, la disciplina della corsa in acqua
Energia e adrenalina in acqua: ecco cos’è il SUP Race, la corsa tra le onde!
Un perfetto mix di agonismo, divertimento e benessere psico-fisico: stiamo parlando dello Stand Up Paddle Race, lo sport acquatico in continua ascesa e sempre più diffuso, in Italia e nel mondo, tra i professionisti come te.
Rivediamo insieme cos’è il SUP Race, quali benefici comporta praticare una disciplina così entusiasmante e completa e come inserirla nella tua offerta formativa.
Cos’è il SUP Race e quali sono le competizioni più importanti
Un professionista come te sa benissimo cos’è il SUP Race, la competizione di SUP su acque piatte in cui gli atleti si mettono a confronto su percorsi prestabiliti e vince chi arriva per primo al traguardo. Tra i diversi tipi di SUP, dunque, il Race è indubbiamente uno dei più competitivi e adrenalinici.
Lo Stand Up Paddle Race si divide in varie categorie, distinte per età, sesso, livello agonistico e lunghezza del percorso, e prevede l’utilizzo di tavole lunghe fino ai 14 piedi.
Le principali tipologie di gare sono:
- Technical Race/ Beach Race: che va dai 400 mt a batterie con eliminazione diretta, fino ai 6 km a gara secca.
- Sprint Race: è una corsa in acqua in linea o a più boe, e va da 100m a 300 metri.
- Distance Race: che va dagli 8 km a 20 Km, per agonisti.
- Maratona Race: corsa in acqua con distanza superiore a 20 Km.
Le gare previste, che devono essere inserite negli appositi calendari Nazionali approvati dalla FISW, la Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard, si dividono in
- Campionati Italiani Assoluti.
- Coppa Italia.
- Campionati Italiani di Categoria.
- Gare Internazionali.
- Gare Nazionali.
- Campionati Regionali Assoluti – concessi alle Regioni con almeno 10 società.
- Campionati Interregionali Assoluti – concessi alle Regioni con almeno 5 società.
- Campionati Regionali di Categoria – concessi alle Regioni con almeno 5 società.
- Campionati Interregionali di categoria – concessi alle Regioni con meno 5 società.
- Gare Regionali e Interregionali Indicative.
- Manifestazioni non competitive con finalità ludico-motorie o promozionali.
Ogni paese ha le proprie competizioni, ma a livello mondiale le più importanti sono i Mondiali di SUP (ICF SUP World Championships) e gli ISA (International Surfing Association) World SUP and Paddleboard Championship.
Inoltre, è importante ricordare che nel 2019, lo Stand Up Paddle Race ha fatto il suo esordio nei Pan Americans Game, una rassegna sportiva di straordinaria importanza in America Latina, con una copertura mediatica pari a quella delle Olimpiadi.
Tutto questo a testimonianza di quanto il SUP sia ormai riconosciuto come uno sport di alta professionalità e degno delle maggiori manifestazioni sportive. Non è un caso, infatti, che si faccia sempre più insistente l’idea di inserire il SUP Race tra le discipline olimpiche.
Ma perché Il SUP Race riscuote tanto successo tra i professionisti come te e non solo?
Stand Up Paddle Race: tutti i benefici della corsa in acqua
Tutti i professionisti come te sanno bene cos’è il SUP Race e quali sono i benefici fisici e mentalidel pagaiare in piedi su una tavola da SUP.
Infatti, praticare SUP Race consente di:
- modellare il corpo e rinforzare la muscolatura;
- bruciare tantissime calorie e perdere massa grassa;
- migliorare la postura, l’equilibrio e la mobilità articolare;
- stimolare la produzione di endorfine che donano buon umore e un senso di benessere;
- passare molto tempo all’aria aperta e a diretto contatto con la natura;
- fare il pieno di vitamina D fondamentale per il tuo sistema immunitario e per il benessere delle ossa;
- aumentare la propria autostima, mettersi alla prova e dare sfogo al proprio istinto competitivo;
- migliorare il sistema cardiocircolatorio e liberare le vie respiratorie;
- aumentare la concentrazione, ridurre lo stress e dormire meglio.
Come abbiamo appena rivisto insieme, i motivi per praticare SUP Race o per decidere di insegnarlo nella tua A.S.D. sono davvero tantissimi.
Ma come fare per diventare un istruttore certificato di SUP Race, figura sempre più importante?
Come diventare istruttore di Stand Up Paddle Race con SUP Italy Academy?
Se anche tu sai bene cos’è il SUP Race e il tuo obiettivo è diventare istruttore certificato CONI di questa disciplina, la scelta migliore è quella di affidarti all’offerta formativa di SUP Italy Academy e di partecipare al nostro corso per Istruttore di SUP Race.
Il corso, che mira a creare la figura del preparatore di SUP Race, è tenuto dal Docente Nazionale Tommaso Pampinella. Le lezioni si articolano in due giornate, per la durata complessiva di 32 ore, e sono suddivise in:
- 6 ore di lezione teorica;
- 6 ore di lezione pratica;
- 4 ore di pratica in mare e simulazione lezione;
- 20 ore di tirocinio (n. massimo ore, con valutazione ore a cura dei docenti).
Alla fine del corso, otterrai il brevetto di Istruttore nazionale di SUP RACE, l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS (con tesserino di riconoscimento), la documentazione didattica e la T-Shirt COACH dell’Accademia.
Non aspettare oltre: contattaci, richiedici tutte le informazioni di cui hai bisogno ed entra a far parte della grande famiglia di SUP Italy Academy.
No Comments