fbpx

CORSO ISTRUTTORE DI PRESURFISTICA WATERSPORTS STRENGTH TRAINING - WST

Informazioni sul corso PER ISTRUTTORI DI Watersports Strength Training WST

Il nostro corso di WATERSPORTS STRENGTH TRAINING WST è rivolto a tutti i tesserati dell’AICS che vogliono imparare e trasmettere un metodo di allenamento di forza efficace, efficiente e sicuro, trasversale ai differenti Watersports e ottenere la qualifica di Istruttore brevettato.

Le lezioni sono tenute dai docenti nazionali Franco Arfini e Caterina Molinari con la collaborazione del docente nazionale Antonio Silba e si articolano in quattro giornate, per la durata complessiva di 31 ore, suddivise tra teoria e pratica:

  • 16 ore di teoria in formato online
  • 15 ore di tirocinio e pratica con valutazione a cura dei docenti

Requisiti di accesso

I requisiti per partecipare al corso sono:

  • Essere maggiorenne

  • Essere tesserato AICS

  • Esperienza pregressa nella pratica dei Watersports

  • Certificato medico sportivo non agonistico

DIDATTICA DEL CORSO WATERSPORTS STRENGTH TRAINING WST

Tutte le didattiche dei nostri corsi sono scritte integralmente dai nostri Docenti Nazionali e registrate. A ogni corso vengono consegnate agli allievi in formato cartaceo, con i QR Code o il link di riferimento per attivare filmati selezionati dall’Accademia, così da integrare in modo interattivo anche il testo scritto.

Nel corso sono trattati i seguenti argomenti:

  • Fisiologia

  • Vie Metaboliche e meccanismi energetici

  • Co-Contrazione

  • Apprendimento Motorio

  • Abilità motoria generale Vs Specifica

  • Principio di specificità

  • Tipi di Transfer

  • Preparazione fisica nello sport

  • Focus interno o focus esterno

  • Allenare la forza

  • La respirazione

  • Proposte di esercizi

  • Esempi di protocolli di allenamento

  • Come creare variazioni degli esercizi?

  • Integrazioni all’allenamento di forza

  • Propriocezione

  • Equilibrio

  • Lesioni comuni nelle discipline acquatiche

  • Programmazione

  • Parte pratica con spiegazione della tecnica degli esercizi e correzione degli errori con supporto clip video

CRONOpROGRAMMA DELLE LEZIONI

1° Weekend
ORARIO
MATERIE
DOCENTE

1° Incontro

9:00 – 13:00

Fisiologia neuromuscolare, meccanismi energetici
(ONLINE)

Franco Arfini
Caterina Molinari

1° Incontro

14:00 – 18:00

Apprendimento motorio, preparazione fisica
ONLINE

Franco Arfini
Caterina Molinari

2° Incontro

09:00 – 13.00

Allenamento della forza, lesioni comuni
ONLINE

Franco Arfini
Caterina Molinari

2° Incontro

14:00 – 18.00

Metodologia allenamento, programmazione
ONLINE

Franco Arfini
Caterina Molinari

2° Weekend
ORARIO
MATERIE
DOCENTE

1° Incontro

9:00 – 13:00

Parte pratica,
proposte di esercizi

Franco Arfini
Caterina Molinari
Antonio Silba

1° Incontro

14:00 – 19:00

Creazione protocollo di allenamento e variazioni

Franco Arfini
Caterina Molinari
Antonio Silba

2° Incontro

08:30 – 14:30

Integrazioni, esame finale

Franco Arfini
Caterina Molinari
Antonio Silba

1° Weekend
ORARIO
MATERIE
DOCENTE

3° Giorno

9:00 – 13:00

Pratica WST con applicazione della teoria, ripasso e pratica in acqua

Franco Arfini
Caterina Molinari
Antonio Silba

3° Giorno

14:00 – 19:00

TIROCINIO – Pratica WST

Arfini
Molinari
Silba

2° Weekend
ORARIO
MATERIE
DOCENTE

4° Giorno

08:30 – 14:00

Pratica WST, feedback e correzioni errori comuni. Verifica finale

Arfini
Molinari
Silba

CRONOROGRAMMA DELLE LEZIONI

1° WEEKEND

1° Incontro
9:00 – 13:00

Fisiologia neuromuscolare, meccanismi energetici
(ONLINE)

Docenti: Franco Arfini
Caterina Molinari

1° Incontro
14:00 – 18:00

Apprendimento motorio, preparazione fisica
(ONLINE)

Docenti: Franco Arfini
Caterina Molinari

2° Incontro
09:00 – 13.00

Allenamento della forza, lesioni comuni
(ONLINE)

Docenti: Franco Arfini
Caterina Molinari

2° Incontro
14:00 – 18.00

Metodologia allenamento, programmazione
(ONLINE)

Docenti: Franco Arfini
Caterina Molinari

2° Weekend

1° Incontro
09:00 – 13.00

Parte pratica,
proposte di esercizi

Docenti: Franco Arfini
Caterina Molinari
Antonio Silba

1° Incontro
14:00 – 19:00

Creazione protocollo di allenamento e variazioni

Docenti: Franco Arfini
Caterina Molinari
Antonio Silba

2° Incontro
08:00 – 14:30

Integrazioni, esame finale

Docenti: Franco Arfini
Caterina Molinari
Antonio Silba

COSA COMPRENDE IL CORSO

  • Documentazione didattica.
  • Diploma di Istruttore Nazionale AICS di WATERSPORTS STRENGTH TRAINING WST
  • Tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore AICS
  • Iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS.
  • Abilitazione a futuri moduli specifici per Istruttore di Watersports Strength Training WST di altri livelli

Diventa istruttore certificato di SUP Wave

Tutti i corsi di SUP Italy Academy permettono di diventare istruttore certificato AICS. L’obiettivo è quello di formare istruttori che si dimostrino tecnicamente competenti e responsabili nella gestione degli allievi.

faq

COS'È IL CORSO WATERSPORTS STRENGTH TRAINING WST OFFERTO DA SUP ITALY ACADEMY?

Il corso WST per istruttori è rivolto ai tesserati che desiderano imparare e trasmettere un metodo di allenamento di forza efficace efficiente e sicuro, trasversale ai differenti Watersports e ottenere la qualifica di Istruttore brevettato. Il corso ha una durata complessiva di 31 ore, suddivise tra teoria online e pratica, e viene tenuto dai docenti nazionali Franco Arfini e Caterina Molinari con la collaborazione del docente nazionale Antonio Silba.

QUALI SONO I REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO WATERSPORTS STRENGTH TRAINING WST?

I requisiti per partecipare al corso includono: essere maggiorenne, essere tesserato AICS, avere esperienza pregressa nella pratica dei Watersports e possedere un certificato medico sportivo non agonistico.

QUALI ARGOMENTI SONO TRATTATI NEL CORSO PER ISTRUTTORI?

Nel corso vengono trattati vari argomenti tra cui: Fisiologia, vie metaboliche e meccanismi energetici, apprendimento motorio, preparazione fisica nello sport, come allenare la forza, esercizi e protocolli di allenamento, variazioni degli esercizi, intregrazioni all’allenamento di

forza, propriocezione, lesioni comuni nelle discipline acquatiche, programmazione, parte pratica relativa alla tecnica e correzioni.

COSA COMPRENDE IL CORSO WATERSPORTS STRENGTH TRAINING WST PER ISTRUTTORI?

Il corso include documentazione didattica, un diploma di Istruttore Nazionale AICS di WATERSPORTS STRENGTH TRAINING WST, un tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore AICS, l'iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS, abilitazione a futuri moduli specifici per Istruttore di Watersports Strength Training WST di altri livelli.

Verrà fornita anche una dispensa riassuntiva del corso, di oltre 50 pagine, e la maglietta in Tessuto tecnico con la scritta COACH essenziale per un Istruttore professionale.

I DOCENTI

Franco Piccioni

Laureato in Scienze Motorie presso l’Università Cattolica di Milan

Caterina Molinari

Laureata in Scienze Motorie e Sportive con indirizzo Preventivo Adattativo presso S.U.I.S.M all’università degli Studi di Torino

Antonio Silba

Watersport Head Instructor presso Sea Roots (SIA, ISA, AICS, VDWS, FISW, SNS, K38)



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy