fbpx

Corso per Guida Escursionismo Nautico e Water Survival

Informazioni sul Corso di Formazione per Istruttore di Escursionismo Nautico e Water Survival

La partecipazione al corso, consentita ai maggiorenni con una buona padronanza delle tecniche per la conduzione di natanti per escursionismo nautico tipici quali il SUP, CANOE, SEA KAYAK è subordinata al versamento della quota di iscrizione, al possesso della tessera AICS in corso di validità ed alla presentazione del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica. Il corso sarà tenuto da Andrea Tenti (Formatore Nazionale Sup e Formatore Nazionale Sopravvivenza AICS, Istruttore Nuoto 2°liv FIN, Assistente Bagnati FIN, Maestro di Salvamento FIN, Guida Ambientale Escursionistica, Istruttore Guida Mountain Bike, Istruttore Trekking).

La Formazione è strutturata su due giornate di lezione in presenza all’aperto (18 ore totali di teoria e pratica), più successive 20 ore di tirocinio con conduzione dei gruppi e assistenza ai corsi (n. massimo di ore con valutazione ore a cura del docente) che gli allievi potranno scegliere di fare in un secondo tempo. Il corso prevede anche una parte dedicata al ruolo della gestione e delle responsabilità nella conduzione del gruppo da parte dell’istruttore/guida, la pianificazione di una uscita individuale o di gruppo, una parte dedicata alla promozione della attività di Istruttore Guida.

Sarà parte del corso anche il tema della conduzione della leadership e della gestione delle crisi d’ansia e di panico, a cura della Psicologa Monica Bonsangue, specializzata in psicoterapia breve strategica ed evolutiva.

L’istruttore escursionismo / trekking nautico è esperto in sopravvivenza in mare e costiera, svolge la sua attività di insegnamento della tecnica di escursionismo nautico e delle tecniche di base della sopravvivenza marina e costiera con i natanti ideali per la navigazione costiera, quali: SUP, CANOE, SEA KAYAK. La sua attività è rivolta a bambini, ragazzi e adulti, nell’ambito di attività condotte da ASD affiliate all’AICS e Comitati AICS.

Svolgerà inoltre il ruolo di guida accompagnatore dei gruppi di sportivi di Sup, Surf, Canoa, Sea Kayak AICS accompagnando singoli e gruppi su percorsi costieri da lui preparati nell’ambito di attività condotte da ASD affiliate all’AICS e Comitati AICS. Nelle Regioni in cui non è disciplinata una figura professionale di settore, l’istruttore-guida escursionismo / trekking nautico AICS può svolgere l’attività anche se non abilitato dalla Regione.

Al termine del percorso formativo gli aspiranti Istruttori sosterranno un test finale (compreso nel tirocinio) che, in caso di esito positivo, consentirà l’ottenimento del Diploma di Istruttore Nazionale AICS di istruttore guida escursionismo /trekking nautico esperto in sopravvivenza in mare e costiera, con il quale sarà possibile insegnare presso le Associazioni AICS del territorio nazionale. Gli Istruttori saranno, inoltre, iscritti nell’Albo Nazionale AICS degli Istruttori.

In sintesi, gli argomenti oggetto del corso:

  • Responsabilità
  • Piano di Emergenza
  • Pericoli oggettivi
  • Aspetto del Coach
  • Abbigliamento e Attrezzatura
  • Dotazioni di Emergenza
  • L'allenamento e l'alimentazione
  • Cartografia e orientamento analogico e digitale
  • Applicazioni pratiche Cartografia e Orientamento con Realizzazione percorsi in Autonomia
  • Elementi di Meteorologia tecniche di navigazione costiera applicate ai mezzi utilizzati
  • Analisi delle condizioni Meteomarine e interpretazione bollettini
  • Tecniche di Sopravvivenza in Mare e a Terra
  • Elementi fondamentali per la sopravvivenza
  • I Rifugi o Ripari
  • Tecniche accensione fuoco in emergenza
  • Acqua: potabilizzazione, filtrazione, desalinizzazione
  • Tecniche di autosoccorso e pronto soccorso
  • Teoria e pratica delle tecniche di conduzione di un gruppo - Responsabilità nella conduzione di un gruppo
  • Tecniche di Marketing per la promozione dell’attività

CRONOpROGRAMMA DELLE LEZIONI

Data
ORARIO
MATERIE
DOCENTE

1° Giorno

9:00 – 13:00

Teoria

Franco Piccioni

1° Giorno

14:00 – 18:00

Pratica in mare

Piccioni + Piccinaglia

2° Giorno

9:00 – 13:00

Pratica in mare e simulazione corsi

Piccioni + Piccinaglia

2° Giorno

14:00 – 18:00

Feed back – TIROCINO

Piccioni + Piccinaglia

CRONOROGRAMMA DELLE LEZIONI

30/04/2024

08:30 – 09:30

Teoria

Docente: Andrea Tenti

09:30 – 11:00

Teoria

Docente: Monica Bonsangue

11:00 – 12:30

Teoria

Docente: Andrea Tenti

14:00 – 17:00

Pratica in Mare

Docente: Andrea Tenti

17:00 – 18:30

Teoria

Docente: Andrea Tenti

18:30 – 19:30

Pratica in Mare Notturna

Docente: Andrea Tenti

01/05/2024

08:30 – 12:30

Teoria

Docente: Andrea Tenti

14:00 – 17:00

Pratica in Mare e Terra

Docente: Andrea Tenti

17:00 – 18:00

Feedback – Test – Tirocinio

Docenti: Andrea Tenti
Monica Bonsangue

COSA COMPRENDE IL CORSO

  • Documentazione didattica.
  • Diploma di Istruttore Nazionale AICS di SUP FLAT WATER.
  • Tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore AICS.
  • Iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS.
  • Abilitazione al corso per Istruttore di SUP WAVE.

CRONOpROGRAMMA DELLE LEZIONI

Data
ORARIO
MATERIE
DOCENTE

30/04/2024

08:30 – 09:30

Teoria

Andrea Tenti

30/04/2024

09:30 – 11:00

Teoria

Monica Bonsangue

30/04/2024

11:00 – 12:30

Teoria

Andrea Tenti

30/04/2024

14:00 – 17:00

Pratica in Mare

Andrea Tenti

30/04/2024

17:00 – 18:30

Teoria

Andrea Tenti

30/04/2024

18:30 – 19:30

Pratica in Mare Notturna

Andrea Tenti

01/05/2024

08:30 – 12:30

Teoria

Andrea Tenti

01/05/2024

14:00 – 17:00

Pratica in Mare e Terra

Andrea Tenti

01/05/2024

17:00 – 18:00

Feedback – Test – Tirocinio

Andrea Tenti
Monica Bonsangue

Diventa istruttore certificato di Water Survival

Tutti i corsi di SUP Italy Academy permettono di diventare istruttore certificato AICS. L’obiettivo è quello di formare istruttori che si dimostrino tecnicamente competenti e responsabili nella gestione degli allievi.

faq

Cos'è il corso SUP WAVE offerto da SUP Italy Academy?

Il corso SUP WAVE per istruttori è rivolto a tutti coloro che desiderano trasmettere la loro passione per surfare con lo Stand Up Paddling e ottenere la qualifica di Istruttore brevettato. Il corso ha una durata complessiva di 32 ore, suddivise tra teoria e pratica, e viene tenuto dal docente nazionale Franco Piccioni.

Quali sono i requisiti per partecipare al corso SUP WAVE?

I requisiti per partecipare al corso includono: essere maggiorenne, essere tesserato AICS, avere una comprovata esperienza nella pratica del SUP (verificata dai docenti formatori), essere possibilmente in possesso del Brevetto di Salvamento con estensione Mare o, del Brevetto di Istruttore RESCUE o del Brevetto SA NUOTARE 2 F.I.N., e avere un Certificato Medico Sportivo.

Quali argomenti sono trattati nel corso SUP WAVE?

Nel corso vengono trattati vari argomenti come la responsabilità, il piano di emergenza, i pericoli oggettivi, il dialogo conoscitivo, la meteorologia (venti, correnti, onde), le caratteristiche delle onde, le parti della tavola da SUP e lo Shape, le abilità del SUP Wave, il Take Off, il front ed il back side, la SUP & Surf Etiquette, esercitazioni pratiche e altri argomenti correlati.

Cosa comprende il corso SUP WAVE?

Il corso include documentazione didattica, un diploma di Istruttore Nazionale AICS di SUP FLAT WATER, un tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore AICS, l'iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS e l'abilitazione al corso per Istruttore di SUP WAVE. Verrà fornita anche una dispensa riassuntiva del corso, di oltre 50 pagine, e la maglietta in Tessuto tecnico con la scritta COACH essenziale per un Istruttore professionale.



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy