fbpx

CORSO PER ISTRUTTORE DI SUP E BOARD RESCUE

Informazioni sul corso PER ISTRUTTORI di Sup e Board Rescue

Il nostro corso di SUP/BOARD-RESCUE è rivolto a tutti coloro che vogliono insegnare i fondamenti del salvataggio a bordo di una tavola da BOARD-RESCUE o SUP e ottenere la qualifica di Istruttore brevettato.  

Le lezioni sono tenute dai docenti nazionali Cornelia Rigatti, bronzo mondiale di Paddleboard e campionessa italiana assoluta di Paddleboard e Surf Ski, e Nicolò Rigatti, allenatore di nuoto e nuoto per salvamento FIN, allenatore nuoto 2° livello istruttore di soccorso con moto d’acqua FIN/FIM.

Il corso si articola in una giornata, per la durata complessiva di 7/8 ore, suddivise tra teoria e pratica.

  • 1 ora: verifica requisiti nuoto.
  • 2 ora: teoria.
  • 3 ore: pratica.
  • 2 ore: verifica finale.

Requisiti di accesso

I requisiti per partecipare al corso sono:

  • Essere maggiorenne.
  • Essere tesserato AICS.
  • Avere conseguito il Brevetto di Assistente Bagnanti oppure essere in possesso dell'attestato FIN “Sa Nuotare 2”.
  • Certificato Medico Sportivo.

Didattica del corso DI SUP RESCUE

Tutte le didattiche dei nostri corsi sono scritte integralmente dai nostri Docenti Nazionali e registrate. A ogni corso vengono consegnate agli allievi in formato cartaceo, con i QRCode di riferimento per attivare filmati selezionati dall’Accademia, così da integrare in modo interattivo anche il testo scritto.

Nel corso sono trattati i seguenti argomenti:

  • Corso “SA NUOTARE 2 – FIN” (test di ammissione per chi non ha il brevetto Assistente Bagnanti).
  • Modulo primo Soccorso BLS.
  • Parte teorica paddleboard/board rescue.
  • Parte pratica in acqua: tecniche.
  • Parte pratica in acqua: propulsione-rescue.
  • Verifica finale.

Il corso prevede anche un modulo dedicato alla Promozione del lavoro dell’Istruttore nelle strutture idonee e un modulo dedicato alla Gestione operativa e alle richieste specifiche per le concessioni alle autorità competenti.

Importante

Tutti Corsi tenuti dal Settore Nazionale di SPORT ITALY ACADEMY  (SUP YOGA, SUP RIVER, SUP FLAT WATER, SUP WAVE, SUP RESCUE, SUP RACE, SURF, SKATE SURF, CANOA, JETSURFING e WATER SURVIVAL) in collaborazione con Sup Italy Academy concorrono ad acquisire i Livelli di formazione che permettono, a chi li completa, di raggiungere la qualifica di FORMATORE AICS e Sup Italy Academy.

Inoltre, l’Istruttore avrà la facoltà di Iscriversi o iscrivere la propria scuola, nel Portale degli sport acquatici BlueDreaming ed essere così, presente sulla Mappa Internazionale dei centri di sport acquatici e vendere i propri corsi online senza spese di commissione.

CRONOPROGRAMMA DELLE LEZIONI

Data
ORARIO
MATERIE
DOCENTE

1° Giorno

8:00 – 9:00

Corso/test SA NUOTARE 2 – FIN

Cornelia e Nicolò Rigatti

1° Giorno

9:00 – 10:00

Modulo primo Soccorso BLS

Cornelia e Nicolò Rigatti

1° Giorno

10:00 – 11:00

Parte teorica paddleboard/board rescue

Cornelia e Nicolò Rigatti

1° Giorno

11:00 – 12:00

Parte pratica in acqua: tecniche

Cornelia e Nicolò Rigatti

1° Giorno

14:00 – 16:00

Parte pratica in acqua: propulsione-rescue

Cornelia e Nicolò Rigatti

1° Giorno

16:00 – 18:00

Verifica finale

Cornelia e Nicolò Rigatti

CRONOROGRAMMA DELLE LEZIONI

1° Giorno

8:00 – 9:00

Corso/test SA NUOTARE 2 – FIN

Docenti: Cornelia e Nicolò Rigatti

9:00 – 10:00

Modulo primo Soccorso BLS

Docenti: Cornelia e Nicolò Rigatti

10:00 – 11:00

Parte teorica paddleboard/board rescue

Docenti: Cornelia e Nicolò

11:00 – 12:00

Parte pratica in acqua: tecniche

Docenti: Cornelia e Nicolò

14:00 – 16:00

Parte pratica in acqua: propulsione-rescue

Docenti: Cornelia e Nicolò

16:00 – 18:00

Verifica finale

Docenti: Cornelia e Nicolò

COSA COMPRENDE IL CORSO

  • Documentazione didattica.
  • Diploma di Istruttore nazionale di BOARD e SUP RESCUE (non solo un attestato per poter praticare il board-rescue ma un Brevetto che ti permette anche di insegnarlo).
  • Tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale.
  • Iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS.

Diventa istruttore certificato di SUP RESCUE!

Tutti i corsi di SUP Italy Academy permettono di diventare istruttore certificato AICS. L’obiettivo è quello di formare istruttori che si dimostrino tecnicamente competenti e responsabili nella gestione degli allievi. Il nostro Brevetto di Istruttore ti permette di insegnare il PADDLEBOARD/BOARD RESCUE e non solo di praticarlo presso gli stabilimenti.

FAQ

Cos'è il corso SUP RESCUE offerto da SUP Italy Academy?

Il corso SUP RESCUE è rivolto a chi desidera insegnare i fondamenti del salvataggio a bordo di una tavola da SUP RESCUE e ottenere la qualifica di Istruttore brevettato. Le lezioni, tenute dai docenti nazionali Cornelia Rigatti e Nicolò Rigatti, hanno una durata complessiva di 7/8 ore, suddivise tra teoria e pratica.

Quali sono i requisiti per partecipare al corso SUP RESCUE?

I requisiti per partecipare al corso includono: essere maggiorenne, essere tesserato AICS, avere conseguito il Brevetto di Assistente Bagnanti o possedere l'attestato FIN “Sa Nuotare 2”, e avere un Certificato Medico Sportivo.

Quali argomenti sono trattati nel corso SUP RESCUE?

Nel corso vengono trattati vari argomenti come il corso “SA NUOTARE 2 – FIN”, il modulo primo Soccorso BLS, la parte teorica paddle board/board rescue, la parte pratica in acqua riguardante le tecniche e la propulsione-rescue, e infine la verifica finale.

Cosa comprende il corso SUP RESCUE?

Il corso include la documentazione didattica, un diploma di Istruttore nazionale di SUP RESCUE, un tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale e l'iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS.



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy