
Come stare in piedi sul SUP? Ecco le tecniche base del SUP Flat Water
Come stare in piedi sul SUP e mantenersi in equilibrio sul board
Negli ultimi tempi il SUP sta riscuotendo sempre più successo, perché si tratta di uno sport molto divertente e alla portata di tutti. Tuttavia, lo Stand up paddle richiede la conoscenza di tecniche ben precise per poter pagaiare correttamente e mantenersi in equilibrio.
Se sei un esperto di questa disciplina, saprai certamente come stare in piedi sul SUP. Magari sei anche un istruttore, oppure ti piacerebbe diventarlo. Vediamo, allora, come insegnare questa tecnica base ai tuoi allievi!
Primi passi sul board? Ecco come stare in piedi sul SUP
Prima di insegnare ai tuoi studenti come stare in piedi sul SUP, è fondamentale che questi imparino a salire sopra il paddle board.
Per salire su una tavola da SUP, basta seguire pochi semplici step:
- Porta la tavola in acqua fino a quando questa ti arriva almeno alle ginocchia.
- Posizionati di fianco alla tavola.
- Individua il centro della tavola, ovvero il punto in cui dovrai salire. Solitamente si trova in corrispondenza della maniglia.
- Tenendo la tavola ben ferma, sali prima con un ginocchio, poi con l’altro, posizionandoli a destra e sinistra della maniglia e tenendo la testa rivolta verso la prua (nose) della tavola.
Come alzarsi facilmente su una tavola da SUP
Una volta salito sulla tavola, il passo successivo è quello di alzarsi in piedi e riuscire a restare in equilibrio.
Vediamo, dunque, come alzarsi e come stare in piedi sul SUP senza rischiare di cadere:
- dopo essere salito, dovresti ritrovarti in una posizione “a gattoni”. A questo punto afferra la pagaia con entrambe le mani e con i pollici rivolti verso l’alto. Ricorda che la distanza tra le mani dovrebbe essere uguale alla distanza dei gomiti quando hai le braccia aperte.
- Alzati sulle ginocchia e inizia a pagaiare per una decina di minuti, per prendere confidenza con la tavola prima di provare ad alzarti. Ricorda che la mano superiore spinge, mentre quella in basso tira la pagaia.
- Una volta arrivato dove la profondità dell’acqua è come minimo superiore al metro, Piegati in avanti e poggia le prime falangi delle mani sulla tavola e i palmi sulla pagaia (“mani a ragnetto”).
- Fai peso sulle mani per sollevarti e alza un ginocchio alla volta per metterti in piedi mentre porti il tuo sguardo all’orizzonte. Appoggia bene i talloni!
- Una volta in piedi inizia subito a pagaiare per mantenere più facilmente l’equilibrio. Ricordati che il movimento dà stabilità, un po’ come nella bicicletta.
Come mantenere e migliorare l’equilibrio sul paddle
Una volta che sei in piedi sul paddle, per restare in equilibrio è fondamentale che:
- i piedi siano al centro della tavola, paralleli tra di loro e alla larghezza delle spalle;
- la testa sia alta, la schiena dritta, le ginocchia leggermente piegate e il peso del corpo bilanciato: metà sulle punte dei piedi e metà sui talloni.
- Un aspetto che incide molto sull’equilibrio è anche il tipo di tavola usata. Scegliere il SUP giusto facilita molto la capacità di trovare l’equilibrio per alzarsi e stare in piedi. Infatti, più la tavola è grande e ha volume, più sarà facile restare in equilibrio su di essa.
Praticare SUP aiuta a migliorare la propria stabilità e rafforzare la muscolatura, poiché si tratta di un allenamento che lavora su dorsali, addominali, pettorali bicipiti e tricipiti senza rischiare di sforzarli troppo.
Per migliorare equilibrio, flessibilità, respirazione e capacità di concentrazione, oltre alle sessioni in palestra e in piscina sono consigliatissimi lo yoga e il pilates. Ottima anche la ginnastica propriocettiva con l’utilizzo di strumento come la balance board, perfetta per allenare l’equilibrio e stabilizzare le articolazioni.
SUP Italy Academy: la scelta migliore per diventare istruttore di SUP
Sei un campione o un esperto di Stand up paddle, ma il tuo sogno è quello di ottenere il brevetto di istruttore riconosciuto dal CONI? Allora partecipa ai corsi di SUP Italy Academy e trasforma la tua passione in un lavoro!
I nostri corsi sono perfettamente strutturati per darti le giuste conoscenze pratiche e teoriche e si avvalgono della professionalità e dell’esperienza di docenti di fama internazionale.
Il nostro corso per diventare istruttore di SUP Flat Water, tenuto dai docenti nazionali Franco Piccioni e Tamara Villani, si articola in due giornate (per la durata complessiva di 32 ore) e comprende:
- La Documentazione didattica (50 pagine).
- Il diploma di Istruttore Nazionale AICS di SUP FLAT WATER.
- Il tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore AICS.
- L’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS.
- L’abilitazione al corso per Istruttore di SUP WAVE.
- La T-SHIRT in tessuto tecnico con la scritta COACH.
- Il fischietto con un suono diverso da quello del bagnino per non disturbare il suo lavoro.
Se invece sei già un istruttore e desideri aprire una tua associazione sportiva, per insegnare ai tuoi allievi come stare in piedi sul SUP e tutte le altre tecniche base, partecipa al nostro utilissimo corso sulla gestione di una A.S.D, per conoscere tutte le agevolazioni amministrative e fiscali a cui hai diritto. Ricorda che l’Accademia è in grado anche di fornirti la tua ASD pronta “chiavi in mano”.
Cosa aspetti? Contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno e realizza i tuoi sogni con noi.
No Comments