fbpx
come-andare-in-canoa

Come andare in Canoa correttamente: le tecniche base per i tuoi allievi

Passione, grinta e adrenalina: come andare in Canoa correttamente e insegnarlo

La Canoa è uno degli sport acquatici più amati e praticati nel nostro paese. Si tratta di una disciplina perfetta per quanti vogliono rilassarsi e immergersi nella natura, ma anche per chi è in cerca di occasioni avventurose per mettersi alla prova.

Un vero esperto come te sa bene come andare in Canoa e cosa serve sapere per praticare questo sport. Ti piacerebbe insegnare questa disciplina?

In questo articolo rivedremo assieme le tecniche base da insegnare ai tuoi allievi, l’equipaggiamento necessario per andare in Canoa e tutto ciò che ti serve sapere per diventare Istruttore CONI.

Peso, materiale e dimensioni: com’è fatta una Canoa?

Una Canoa è una piccola imbarcazione aperta e sottile, formata da un corpo (lo scafo), da un’estremità anteriore (la prua) e una posteriore (la poppa), entrambe appuntite.

Solitamente è realizzata in un materiale composito leggero come il polietilene, o più comunemente in fibra di vetro o di carbonio. Questa imbarcazione si guida rimanendo inginocchiati sullo scafo oppure su un seggiolino apposito, utilizzando una pagaia con una sola pala.

Esistono canoe di diverse dimensioni: a uno, due, tre o più posti e ovviamente la lunghezza varia in funzione di questa variabile. È importante sottolineare che le canoe non hanno schienali, permettendo così una maggiore libertà di movimento.

Contrariamente al kayak, le canoe sono aperte nella parte superiore e sono pensate per una navigazione meno veloce ma più stabile. Inoltre, non galleggiano a pelo d’acqua, ma sono in piccola parte sommerse.

3 consigli su come andare in Canoa in mare, nei laghi e lungo i fiumi

La Canoa, come tutti gli sport acquatici, per essere praticata nel modo corretto – e garantire divertimento in sicurezza – comporta il possesso di alcuni prerequisiti:

  • preparazione tecnica;
  • preparazione fisica;
  • conoscenza delle norme di sicurezza;
  • capacità di consultare e comprendere il meteo;
  • il giusto equipaggiamento.

Ecco, quindi, 3 consigli utili da dare ai tuoi allievi per insegnargli come andare in Canoa:

  1. Tecniche base. Per prima cosa bisogna imparare e poi padroneggiare tutte le tecniche base della Canoa. In primo luogo, dunque, dovrai insegnare ai tuoi allievi come scendere e salire dall’imbarcazione, le tecniche di pagaiata, come afferrare la pagaia e pagaiare correttamente, come girare, come comportarsi in caso di cadute, come attraccare etc.
  2. Sicurezza. Oltre alla tecnica, per una navigazione sicura è fondamentale conoscere le norme di sicurezza. Il (DLGS 229/2017) stabilisce le disposizioni in ambito di navigazione da diporto. Inoltre, è sempre consigliabile: uscire in compagnia; portare con sé il cellulare; consultare il meteo; scegliere la costa, il corso o il bacino d’acqua adatto al proprio grado di preparazione; assicurarsi di essere in forma e in salute.
  3. Equipaggiamento. Per una navigazione sicura, l’equipaggiamento adeguato è fondamentale.

Qual è l’equipaggiamento giusto per andare in Canoa?

Quando i tuoi allievi ti chiederanno come andare in Canoa, non dimenticare di spiegare loro quanto è importante avere un equipaggiamento adeguato.

Quando si va in Canoa in Mare, oltre ad avere un abbigliamento consono sono essenziali i seguenti elementi:

  • Giubbotto di salvataggio (obbligatorio per legge se si naviga oltre 300 metri dalla costa);
  • Casco da Canoa, necessario soprattutto per acque più impervie;
  • Acqua da bere e snack, specialmente se si prevede di restare in acqua a lungo;
  • Documento d’identità;
  • Occhiali da sole con lenti polarizzate e antiriflesso;
  • Protezione solare e un cappello con visiera;
  • Telo in microfibra;
  • Kit da primo soccorso;
  • Uno zainetto leggero per contenere tutto.

Come vestirsi per andare in Canoa?

L’abbigliamento per andare in Canoa dipende dal luogo scelto per le proprie escursioni e dalla temperatura:

  • Inverno. Per la navigazione in mare e su acque fredde (come quelle di laghi e fiumi in montagna) la muta è la scelta migliore, ma vanno bene anche maglie e pantaloni in neoprene. Ottimi anche pile, tessuti tecnici termici, giacche stagne e antivento, guanti e passamontagna. La cosa importante è scegliere tessuti con proprietà isolanti, ad asciugatura rapida e in grado di mantenere il corpo al caldo.
  • Estate. un costume, dei pantaloncini con maglietta o canotta, vanno benissimo. Per non farsi cogliere alla sprovvista, però, è sempre meglio portare con sé una giacca impermeabile e antivento.

E ai piedi? Per avere più presa ed evitare di scivolare, sono perfette le scarpe per sport acquatici, poiché sono resistenti, impermeabili e ottime anche per camminare sugli scogli. Meglio preferire quelle idrorepellenti e col calzare alto fin sopra alla caviglia, in modo tale da avere ancora più sostegno e mantenere i piedi asciutti.

Come diventare istruttore certificato di Canoa con SPORT Italy Academy!

Se ancora non sei un istruttore certificato ma desideri diventarlo, partecipa al corso di SPORT Italy Academy per insegnare come andare in Canoa ai tuoi allievi.

Il nostro corso per diventare istruttore di Canoa è finalizzato a formare la figura del preparatore per la Canoa, di fondamentale importanza per diventare un campione in questa disciplina

Le lezioni si articolano in 2 giornate, sono tenute dal Docente, Campione Nazionale e podio Mondiale Reza Nasiri e prevedono una parte teorica e una pratica.

Alla fine del corso, oltre a tutta la documentazione didattica, otterrai:

  • il brevetto di Istruttore nazionale di Canoa;
  • il tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale;
  • l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori.

Contattaci per ulteriori informazioni, entra a far parte anche tu della nostra famiglia e godi di tutti i benefici connessi al nostro circuito.

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy