
Qual è la differenza tra canoa e kayak e cosa c’è da sapere
Ecco la differenza tra canoa e kayak: due sport all’apparenza simili ma molto diversi tra loro
Gli sport acquatici sono molto amati nel nostro paese, anche in virtù dei tanti magnifici luoghi in cui praticarli. Tra quelli più praticati, ci sono canoa e kayak, due discipline praticabili in mare, nei fiumi e nei laghi, che prendono il nome dalle relative imbarcazioni utilizzate.
Anche se si tratta di due sport diversi, spesso però vengono confusi tra loro da chi, contrariamente a te, è poco esperto in materia.
Rivediamo perciò qual è la differenza tra canoa e kayak, quando nascono queste discipline e come diventare istruttore certificato per insegnare questi sport acquatici in una A.S.D.
Dai caraibi al freddo nord: ecco le origini di canoa e kayak
Prima di focalizzarci sulle differenze tra canoa e kayak, vediamo alcune piccole curiosità sulla loro storia e le loro origini.
- La canoa nasce in epoche antichissime: già i sumeri e gli antichi egizi, infatti, utilizzavano imbarcazioni simili a quelle usate oggi per praticare questo sport. Il termine però deriva da “Kenu”, una parola con cui i popoli caraibici chiamavano le piccole imbarcazioni utilizzate per spostarsi in mare, tra atolli e arcipelaghi. Il termine fu poi trasformato in “Canoas” da Cristoforo Colombo, che le scoprì durante le sue esplorazioni.
- Il kayak nasce come imbarcazione da caccia presso gli Inuit, un popolo eschimese che la utilizzava per muoversi agilmente tra i ghiacci. I primi modelli risalgono ad almeno 4000 anni fa e, nella lingua eschimese, kayak significa “uomo barca”. In seguito, fu l’esploratore scozzese John MacGregor a introdurla in Europa, dopo averla scoperta in un viaggio in Canada a metà dell’800.
In entrambi i casi, si tratta quindi di imbarcazioni nate per spostarsi e che, solo recentemente, si sono messe al servizio di sport acquatici, anche da competizione.
Qual è la differenza tra canoa e kayak?
Come già accennato, spesso kayak e canoa vengono usati come sinonimi. Tuttavia, nonostante il kayak sia un tipo di canoa, questi due sport sono diversi sotto tanti punti di vista.
Vediamo insieme le 6 principali differenze tra canoa e kayak:
- Struttura: sia canoa che kayak possono avere una struttura aperta o chiusa; solitamente, però, il kayak è completamente chiuso nella sua parte superiore, con la sola eccezione del sedile per il rematore, mentre nella canoa la parte superiore è aperta: questo fa sì che, per i principianti, sia più facile imbarcare acqua in canoa, piuttosto che in kayak. Un’altra differenza strutturale è che la canoa ha la prua e la poppa appuntite, mentre il kayak solo la prua.
- Peso: il peso di canoe e kayak dipende dalla tipologia, dai materiali e dal modello ma, in generale, un kayak è più leggero di una canoa; infatti, il primo galleggia a pelo d’acqua, mentre la seconda è in piccola parte sommersa. Per via della differenza di peso, un kayak è facilmente trasportabile anche sul portapacchi dell’auto (per quelli gonfiabili basta addirittura solo arrotolarli), mentre, per una canoa serve un rimorchio.
- Seduta: nel kayak il rematore è seduto all’interno dell’imbarcazione, con le gambe completamente distese. Nella canoa, invece, è possibile stare o completamente inginocchiati o semi-inginocchiati (ovvero con un ginocchio poggiato e l’altro invece tirato su), direttamente sullo scafo, oppure su un seggiolino apposito.
- Pagaie: ambedue le imbarcazioni utilizzano una pagaia e non i remi (il remo è attaccato alla barca tramite lo scalmo, mentre la pagaia non lo è). Nella canoa si utilizza una pagaia semplice, quella con pala singola e dritta, mentre nel kayak si utilizza una pagaia a doppia pala curva. Questo fa sì che la pagaiata sia completamente diversa. Infatti, nel caso della canoa, per andare dritto, bisognerà pagaiare da un solo lato, controbilanciare con il peso e, ogni tanto, remare dal lato opposto (movimento simile a quello dello Stand up Paddle), mentre nel kayak, è sufficiente alternare i colpi di pagaia, una volta per lato. In ogni caso, la pagaia, che sia semplice o a doppia pala, a differenza dei remi, permette di muovere l’imbarcazione solo in avanti e mai indietro.
- Velocità: i kayak, grazie alla loro struttura affusolata ed allo scafo leggero, sono imbarcazioni ideate per essere più veloci delle canoe, le quali sono invece pensate per una navigazione più stabile. Un ruolo fondamentale lo gioca anche l’esperienza: infatti, un esperto riuscirà a raggiungere velocità elevate anche in canoa.
- Comodità: i kayak con schienale sono molto confortevoli, ma quelli con il solo sedile si rivelano piuttosto scomodi. La canoa, invece, non ha lo schienale, ma permette una libertà di movimento maggiore. In termini di comodità di seduta, quella del kayak a gambe stese è sicuramente più confortevole e permette di avere un baricentro più basso e più stabilità. In quanto al numero di persone che è possibile portare, sia canoa che kayak possono essere monoposto, biposto o a quattro posti.
Come diventare istruttore certificato di canoa con SUP Italy Academy
Se oltre a essere un professionista di canoa, ami talmente tanto questo sport da desiderare di diventare un istruttore qualificato, così da trasmettere ad altri la tua passione e le tue competenze, allora scegli i corsi formativi di SUP Italy Academy.
Il nostro corso per istruttori di canoa, tenuto da docente nazionale, si articola in 2 giornate, per la durata complessiva di 32 ore, suddivise tra teoria e pratica con esame finale.
Durante il corso apprenderai nozioni sulle varie tipologie di canoe, su quali sono le condizioni meteo giuste per uscire con i tuoi allievi, sui giusti movimenti e le corrette tecniche di pagaiata.
Alla fine del corso ti saranno rilasciati il brevetto di Istruttore nazionale di Canoa, il tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale e otterrai l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori.
Se sei interessato anche a come aprire un centro sportivo dilettantistico, allora frequenta il nostro corso online sulla nascita e sulla gestione di una A.S.D. e scopri come realizzare il tuo sogno.
Se vuoi conoscere altri dettagli sulle differenze tra canoa e kayak o desideri altre info sui nostri corsi, contattaci: i nostri docenti sono a tua disposizione per aiutarti!
No Comments