
Tutti i benefici del SUP, la disciplina dell’estate per la tua ASD
Dalla postura all’equilibrio: ecco tutti i benefici del SUP da trasmettere ai tuoi allievi
Trasmette una sensazione unica, un connubio tra relax e divertimento: stiamo parlando del SUP.
Questa disciplina, acronimo di Stand Up Paddle, è senza dubbio lo sport acquatico che negli ultimi anni sta conquistando di più, proprio per la sua versatilità e le sue caratteristiche vantaggiose per corpo e mente. Infatti, è uno sport che consente di lavorare sulla coordinazione e sulla postura per spingersi attraverso l’acqua.
Insomma, i benefici del SUP sono moltissimi: vediamo quali sono e come trasmetterli ad altri insieme alle tecniche di questo sport.
Lo Stand Up Paddle e i benefici per il corpo e la mente
Lasciarsi alle spalle le spiagge affollate, scivolare sull’acqua ed esplorare la bellezza del mare, cavalcando le onde in perfetto equilibrio per provare allo stesso tempo relax e adrenalina: sono davvero tanti i benefici del SUP. Eccone alcuni che devi assolutamente conoscere:
1. Permette di bruciare molte calorie
Lo Stand Up Paddle è uno degli sport che consente di bruciare più calorie in assoluto, mediamente tra le 300 e le 400 in una singola ora, ma alzando l’intensità si arriva anche a 700 calorie.
Addirittura, con il SUP Wave si brucia quasi il doppio delle calorie rispetto al surf, perché bisogna costantemente cercare di rimanere in piedi.
2. Modella il fisico
L’attività di pagaiare stando in piedi mette in moto addominali, pettorali e dorsali.
Acquisendo la tecnica corretta, a questi distretti muscolari si aggiunge anche il lavoro delle gambe, il cui movimento accentua la funzionalità della pagaiata.
3. Riduce lo stress
È un’attività sana, ideale per rigenerarsi e ricaricarsi. Scivolare in mezzo all’acqua, infatti, dona un senso di libertà e di ispirazione: stando senza rumori, da soli con sé stessi, è possibile rilassarsi al massimo, staccando dallo stress e della routine quotidiana.
Inoltre, il massimo dei benefici in questo senso si ottengono praticando una disciplina specifica, il SUP Yoga, che permette di vivere il connubio tra acqua, vento e onde in una dimensione più interiore e spirituale.
4. Aiuta a mantenere il contatto con la natura
Ovviamente, essendo una disciplina che si pratica sull’acqua, permette di passare del tempo all’aria aperta ed esplorare la natura.
Stare in piedi sulla tavola e remare con la pagaia, permette infatti di raggiungere angoli nascosti delle coste, allontanandosi dalle spiagge affollate.
Inoltre, stare al sole favorisce l’aumento dei livelli di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e per prevenire malattie come l’osteoporosi.
5. È versatile
Lo Stand Up Paddle è uno sport che può essere praticato ovunque, basta trovare uno specchio d’acqua non solo sul mare, ma anche su laghi, fiumi, baie e porti.
Il SUP, poi, è uno sport che può essere appreso e, quindi, insegnato a qualsiasi livello. Si può scegliere di pagaiare in assoluto relax e usare lo stand up paddle come mezzo di esplorazione per godersi la natura, oppure praticare questo sport a livello altamente competitivo e adrenalinico.
Come diventare insegnante certificato di SUP?
Se già gestisci un centro sportivo o vuoi aprire una A.S.D. per trasmettere l’amore e la passione per questo sport, grazie a noi di SUP Italy Academy puoi diventare un istruttore certificato AICS (Ente di Promozione Sportiva Certificato CONI) in varie specialità come SUP, Surf e Canoa e ricevere la formazione necessaria per gestire al meglio la tua A.S.D
Ma non solo, puoi anche far provare ai tuoi allievi tutti i benefici del SUP grazie alla nostra didattica integrata nelle varie discipline, come SUP Yoga, SUP Wave, SUP River e molto altro.
Scopri i nostri corsi e contattaci per ricevere maggiori informazioni.
No Comments