fbpx
differenza-pagaia-e-remo

Guida per i tuoi allievi: qual è la differenza tra pagaia e remo?

Qual è la differenza pagaia e remo?

Chi ama gli sport acquatici avrà una certa familiarità con termini tipo pagaia e remo, due accessori fondamentali per praticare discipline come la canoa o lo Stand up paddle. I veri esperti come te conoscono anche la differenza traquesti due elementi, che nel linguaggio comune vengono spesso confusi e usati impropriamente come sinonimi.

Vediamo allora quali sono le principali differenze tra pagaia e remo, facendo luce su tutti i dettagli e le particolarità che insegnerai ai tuoi studenti!

Differenze pagaia e remo: 5 informazioni preziose per i tuoi allievi

La principale differenza tra pagaia e remo sta nel fatto che il remo è collegato alla nave tramite uno scalmo che lo mantiene in posizione, impedendogli di scivolare, mentre la pagaia è manovrata con entrambe le mani senza un punto di appoggio.

Tuttavia, esistono altri particolari che rendono questi due accessori molto diversi tra loro. Vediamoli in dettaglio:

  1. Aspetto. Un remo è formato da una impugnatura e un’asta, detta ginocchio, alla cui estremità si trova una pala larga e piatta. Una pagaia, invece, è formata da una impugnatura (o grip) che può avere diverse forme, un’asta (o albero) di diverse lunghezze e una pala finale (o blade). Inoltre, una pagaia può essere monolama o bilama a seconda della destinazione d’uso. Ad esempio, nella canoa e nel rafting si utilizza una pagaia con pala singola, mentre nel kayak si utilizza una pagaia a doppia pala.
  2. Materiale. Le pagaie sono solitamente realizzate con materiali resistenti e leggeri come alluminio, fibra di carbonio, fibra di vetro e materiali plastici. I remi sono solitamente costruiti con ferro e legno, dunque sono più pesanti.
  3. Direzione della spinta. Le pagaie creano uno slancio in avanti, che consente di vedere la direzione che stai prendendo, mentre i remi ti fanno muovere di spalle rispetto alla tua destinazione, creando uno slancio all’indietro.
  4. Occasioni d’uso. Come ben sai, una disciplina in cui è fondamentale la pagaia è lo Stand up paddle. Tuttavia, le pagaie vengono usate anche per manovrare canoe, kayak, piroghe, canotti, raft e alcuni tipi di barche. I remi, invece, vengono utilizzati prevalentemente nel canottaggio, ma anche su gommoni, alcuni skiff e tender per yacht, e altri tipi di imbarcazioni a remi.
  5. Prestazioni. Le prestazioni dipendono da tanti fattori come le condizioni meteorologiche e dell’acqua, le dimensioni dell’imbarcazione, la forza e l’esperienza del canoista o del vogatore, etc. A parità di condizioni, il canottaggio con remi però presenta una propulsione più veloce, poiché i muscoli delle gambe contribuiscono allo slancio. Nella pagaiata, invece, la forza della propulsione viene dai muscoli addominali, della schiena e delle braccia. Anche le pagaie a doppia lama permettono una navigazione molto veloce, infatti i kayak sono più veloci delle canoe.

Come scegliere la pagaia per SUP più adatta alle tue esigenze

Se sei un esperto di SUP, sai bene che per pagaiare correttamente è fondamentale trovare la pagaia giusta. Ma come si fa a scegliere una pagaia per SUP?

Gli aspetti da valutare prima di acquistare una pagaia da Stand up paddle sono i seguenti:

1. Lunghezza. Come regola generale, la pagaia da SUP dovrebbe essere circa 10-20 cm più alta di chi la usa. Tuttavia, esistono dei criteri specifici a seconda della disciplina:

  • per il SUP Wave e i viaggi di breve distanza è preferibile una pagaia più alta di 8 cm rispetto alla propria altezza;
  • per le tavole Allround e viaggi di media distanza, una pagaia che misuri 15-20 cm in più rispetto all’utilizzatore;
  • per il SUP Race e il Cruising è indicata una pagaia di 10-20 cm in più rispetto all’altezza del paddler, ma la scelta dipende anche dal tipo di tavola utilizzata, dalla lunghezza degli arti dell’atleta e dalla tecnica preferita.

2. Tipologia. Le pagaie possono essere:

  • con lunghezza fissa o regolabile: nelle prime la lunghezza dell’albero (shaft) è fissa e non regolabile, nelle seconde è regolabile in modo da adattarsi all’altezza di chi utilizza il SUP;
  • non smontabili o smontabili: le prime sono realizzata in unico pezzo, le seconde si smontano in 2-3 pezzi e sono più semplici da trasportare.

Le pagaie con lunghezza fissa sono più adatte ai professionisti perché consentono prestazioni migliori, le pagaie regolabili sono consigliabili per i principianti, le pagaie smontabili sono comode, trasportabili e poco ingombranti, ma offrono prestazioni ridotte.

3. Dimensioni della pala. Dimensione, forma e curvatura della pala determinano la spinta propulsiva. La regola generale è che maggiore è il tuo peso, maggiore è la tua forza e quindi maggiore la dimensione della pala che sei in grado di gestire.

La grandezza della pala incide anche sulla frequenza delle remate: una pagaia più larga spinge più acqua, dunque richiede meno pagaiate. Una pala più stretta, invece, richiede meno forza (rendendola più adatta a donne e bambini), ma consente di spostare meno acqua e richiederà pagaiate più frequenti.

4. Materiali. I materiali più usati sono alluminio, fibra di vetro, carbonio, plastica e legno. Quelle in alluminio e in plastica sono più economiche rispetto a quelle in fibra di vetro e in carbonio, che però sono più leggere e performanti. La pagaia in legno è adatta agli amanti di una navigazione classica, è più pesante ma regala ottime performance.

Come diventare istruttore certificato con SUP Italy Academy

Se sei un vero campione di SUP e conoscevi già le differenze tra pagaia e remo, dovresti prendere in considerazione l’idea di diventare un istruttore certificato di SUP riconosciuto dal CONI.

Noi di SUP Italy Academy siamo in grado di formare insegnanti certificati di ben 6 discipline dello Stand Up Paddle: SUP Flat water, SUP Wave, SUP Yoga, SUP River, SUP Rescue e SUP Race. Inoltre, se desideri aprire una tua A.S.D. ma non sai da dove iniziare, abbiamo creato un corso online sulla nascita e sulla gestione di una A.S.D., per conoscere in dettaglio tutte le vantaggiose agevolazioni amministrative e fiscali a cui hai diritto.

Se vuoi saperne di più, contattaci e richiedi tutte le informazioni: con SUP Italy Academy potrai raggiungere nuovi traguardi sportivi!

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy