
Come pagaiare correttamente: i consigli per l’istruttore
Guida per maestri: tutte le dritte per insegnare come pagaiare correttamente
Sei diventato da poco un istruttore di SUP o aspiri a diventarlo? Sicuramente, grazie alla tua esperienza in acqua, puoi già vantare una tecnica invidiabile. Tuttavia, praticare perfettamente una disciplina sportiva, non significa in automatico saperla insegnare nel modo corretto.
Proprio per questo, se vuoi trasmettere ai tuoi allievi la tua passione e la tua bravura, ti sarà utile fare un piccolo ripasso teorico per riuscire a insegnare loro come pagaiare correttamente e praticare SUP nel migliore dei modi.
Ecco, allora, alcune dritte per diventare un istruttore modello!
Da principiante a esperto: come si inizia a pagaiare?
Come ben ricorderai, le primissime volte che si sale su una tavola da SUP si sta ginocchio, per evitare di cadere all’indietro. Poi, man mano che si prende confidenza con l’attrezzatura e con l’acqua, ci si alza in piedi con il viso rivolto verso la punta (nose) guardando l’orizzonte e afferrando la pagaia (paddle).
Tenendo le gambe flesse e i piedi divaricati alla larghezza delle spalle, in modo da avere un buon equilibrio,si prende con una mano l’impugnatura della pagaia (grip) e con l’altra l’asta (shaft). A questo punto si può iniziare a pagaiare, orientandol’apertura della pala in avanti e cercando di immergerla in acqua il più lontano possibile davanti e, all’inizio dell’esperienza, creare la propulsione spingendo in avanti il braccio alto e tirando verso di noi l’altro braccio, tirando fuori la pala (blade) quando si trova vicino ai piedi. A seguire si potrà pagaiare partendo con le braccia tese ma inizialmente è bene che il vostro allievo utilizzi la tecnica “una mano tira e l’altra spinge” per aiutarlo a mantenere un buon equilibrio.
Come pagaiare correttamente: le dritte da dare agli allievi
Vediamo adesso, nello specifico, quali sono le indicazioni da dare ai tuoi allievi per pagaiare in modo corretto:
Posizione della mano sulla pagaia
I principianti tendono a tenere la pagaia con le mani troppo vicine, il che limita la potenza che possono trarre da ogni remata. Per ottenere la giusta lunghezza, è necessario tenere con una mano il grip e con l’altra l’asta facendo in modo che entrambe le braccia formino angoli di 90 gradi sui gomiti.
Da che direzione posizionare la pala
La pala va inclinata in avanti e verso la punta della tavola (nose), a meno che non si eseguano dei movimenti specializzati. Il lato della pala che spinge l’acqua e la tavola in avanti è chiamato “power face”.
Come remare nelle diverse direzioni
All’inizio, i tuoi allievi troveranno faticoso remare nelle diverse direzioni ma, man mano che si sentiranno più a loro agio sull’acqua e affineranno la loro tecnica, saranno in grado di pagaiare in modo più efficiente, andando più dritti e facendo curve più strette.
Sicuramente, ai principianti dovrai anche insegnare come pagaiare correttamente per andare in linea retta, dando queste indicazioni:
- Inserire la pagaia in acqua il più avanti possibile e immergere la pala completamente sotto la superficie dell’acqua, per poi riportarla ai piedi: a questo punto tirare la pala fuori dall’acqua e riportarla in avanti tenendo la pala (blade) parallela alla superfice dell’acqua (j-movement o j-stroke).
Tenere le braccia quasi dritte e piegare il busto mentre si rema. Premere il manico della pagaia con la mano superiore piuttosto che tirare la pagaia all’indietro con il braccio inferiore.
Per insegnare come girare con il SUP invece, devi illustrare come fare la pagaiata laterale, che prevede di:
- Immergere la pagaia vicino al nose, inserendo tutta la pala perpendicolarmente alla superficie dell’acqua.
- Muovere la pagaia in un ampio arco che va dal naso alla coda della tavola, girando il busto e usando la leva delle gambe e dei fianchi: è la rotazione dei fianchi che gira la tavola.
- Fare la remata sul lato destro della tavola che ruoterà verso sinistra (e viceversa sull’altro lato).
Come diventare insegnante di SUP certificato e insegnare a pagaiare?
Vuoi trasformare la tua passione in un lavoro? Se sogni di diventare un istruttore di SUP e magari aprire un’associazione sportiva, oppure già ne gestisci una e vuoi ottenere brevetti e certificazioni, non devi far altro che rivolgerti a SUP Italy Academy. Grazie ai nostri corsi puoi ottenere il tesserino da istruttore nazionale con certificazione AICS, ente riconosciuto dal CONI, e specializzarti in ben 6 discipline del SUP.
Inoltre, associandoti a noi, potrai beneficiare di tutti i vantaggi che offre il nostro circuito nazionale.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni e iniziare a trasmettere il tuo amore per gli sport acquatici!
No Comments