
Cosa vuol dire A.S.D.? Come rinnovare l’offerta del tuo centro nel nuovo anno
Insegnare gli sport acquatici: ecco cosa vuol dire A.S.D. e come aprirne una!
Sei un esperto di sport acquatici e hai trasformato la tua passione in un lavoro aprendo una A.S.D.? O magari desideri farlo nel prossimo futuro? In entrambi i casi è importante arricchire la tua offerta formativa con nuove proposte, se vuoi raggiungere il successo.
Scopriamo insieme come fare, ma prima vediamo nello specifico cosa vuol dire A.S.D., quali sono le sue caratteristiche e tutti i requisiti che deve soddisfare per essere riconosciuta come tale.
Cosa vuol dire A.S.D.? Facciamo chiarezza sulle associazioni sportive
In base alla legge 289/2002, una Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D.) è un’associazione con finalità sportive che non persegue scopo di lucro e che nasce con lo scopo di gestire, in modo stabile e continuativo, una o più attività sportive svolte in forma dilettantistica.
Per svolgere la sua attività deve essere obbligatoriamente riconosciuta dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. L’ente che affilierà l’A.S.D. provvederà a iscriverla nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche, dopo la verifica dell’atto costitutivo e dei contenuti dello Statuto dell’Associazione stessa.
Questo passaggio è fondamentale non solo per ufficializzare l’esistenza della A.S.D., ma anche per darle la possibilità di usufruire di svariate agevolazioni fiscali.
Come aprire una A.S.D. e quali sono i requisiti per il riconoscimento del CONI
Per aprire una Associazione Sportiva Dilettantistica sono previsti i seguenti passaggi burocratici obbligatori:
- redazione e registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dello Statuto Societario e dell’atto costitutivo;
- richiesta del codice fiscale societario (sempre presso l’Agenzia delle Entrate);
- affiliazione alla federazione sportiva di riferimento oppure a un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI;
- richiesta di registrazione al Registro Nazionale Attività Sportive Dilettantistiche (R.N.A.S.D).
Per essere riconosciuta dal R.N.A.S.D., però, una A.S.D. deve prevedere nel proprio statuto che:
- i proventi delle attività non devono essere divisi fra gli associati;
- l’A.S.D. deve essere affiliata almeno in una disciplina sportiva a un ente di promozione sportiva o a una federazione sportiva nazionale;
- l’A.S.D. deve erogare una tessera di affiliazione per tutti gli iscritti all’associazione sportiva;
- è necessario compilare annualmente un bilancio o rendiconto che riporti tutte le informazioni in materia di entrate e uscite economiche (donazioni, voci di costo, quote associative, beni di tipo patrimoniale acquisiti, ecc.)
- in caso di scioglimento tutto il patrimonio residuo deve essere devoluto a un’associazione simile, che abbia gli stessi obiettivi e si trovi nello stesso ambito;
- i responsabili dell’associazione non devono avere gli stessi incarichi in associazioni simili per tipologia e scopo;
- deve essere proposto un calendario di attività specifiche per lo sport svolto.
Ma come rinnovare, anno dopo anno, questo calendario per rendere sempre più ricca e varia la tua offerta formativa?
Come arricchire l’offerta della tua A.S.D. con SUP Italy Academy!
Abbiamo chiarito cosa vuol dire A.S.D. e come fare per aprirne una. Se hai finalmente realizzato il tuo sogno e stai per avviare la tua associazione sportiva, è importante che tu riesca ad aggiornare e arricchire con frequenza la tua offerta formativa.
Per farlo puoi affidarti a SUP Italy Academy, la migliore Accademia italiana per diventare istruttore certificato di sport acquatici.
Presso di noi potrai diventare insegnante certificato CONI di tante discipline come il Surf e ben 6 tipologie di SUP:
- SUP Flat Water
- SUP Wave
- SUP River
- SUP Race
- SUP Rescue
- SUP Yoga
Aggiorna le tue competenze, scegli i nostri corsi e brevettati con noi, per poter insegnare queste fantastici sport!
Se invece non hai ancora una tua associazione, desideri aprirla, ma non sai bene da dove iniziare, iscriviti al nostro corso sulla nascita e gestione di A.S.D. tenuto da Valter Bartoletti, commercialista specializzato nel campo dell’Associazionismo Sportivo e del Terzo Settore.
Vuoi altre informazioni su cosa vuol dire A.S.D., su come fare per aprirla e sui nostri corsi? Allora contatta i nostri docenti: siamo sempre a tua disposizione per aiutarti e consigliarti.
No Comments