fbpx
come-aprire-asd-sport-acquatici

Come aprire una ASD per sport acquatici: tutto quello che devi sapere

Trasmetti la tua passione! Ecco come aprire una A.S.D. per sport acquatici

L’amore per gli sport acquatici ti ha spinto a diventare un professionista del settore e ora sogni di aprire una A.S.D. tutta tua?

Come ben immagini, avviare e promuovere un’associazione sportiva dilettantistica non è affatto facile, perché è necessario destreggiarsi tra molte informazioni in ambito amministrativo e contabile per evitare di commettere errori e di conoscere le agevolazioni disponibili per la gestione di un ente sportivo.

Per aiutarti in questo processo, ecco per te alcuni consigli utili su come aprire una A.S.D. per sport acquatici e rendere la tua passione per l’acqua un lavoro!

Come aprire una A.S.D. per sport acquatici in 5 step

Se sei o desideri diventare un istruttore di Surf, Canoa, SUP o altri sport acquatici e vuoi aprire un’associazione sportiva dilettantistica per insegnare e trasmettere la tua passione agli altri, dovrai necessariamente seguire diversi passaggi:

  1. Redigere e firmare i documenti costitutivi

Per aprire una ASD servono 3 associati che devono redigere l’atto costitutivo con allegato lo statuto, nel quale viene stabilita l’attività sportiva da praticare, le regole, l’amministrazione e la gestione.

  1. Richiedere il codice fiscale o aprire la partita IVA

Il codice fiscale deve essere richiesto all’Agenzia delle Entrate, ma se si svolge attività commerciale in modo continuativo è obbligatorio aprire una partita IVA per l’associazione.

  1. Registrare l’associazione sportiva

Una volta assegnato il codice fiscale o la partita IVA, entro 20 giorni dalla data di costituzione si deve registrare l’associazione all’Agenzia delle Entrate per renderla conoscibile ai terzi: questo è uno degli adempimenti necessari per poter beneficiare delle agevolazioni.

  1. Affiliarsi e registrarsi al CONI

Ogni associazione sportiva è tenuta ad affiliarsi alla federazione sportiva di riferimento oppure a un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. Confermata l’affiliazione, si procede richiedendo alla federazione o all’ente di promozione scelto, di procedere all’iscrizione della A.S.D. nel registro del CONI.

  1. Presentare il modello EAS

Si tratta di un modello per la trasmissione dei dati fiscali degli enti associativi e deve essere presentato telematicamente entro 60 giorni dalla data di costituzione.

A chi rivolgersi per non commettere errori?

Come abbiamo visto, aprire una A.S.D. per sport acquatici può essere complicato, quindi, risulta davvero utile avvalersi dell’aiuto di esperti nel settore.

Proprio per andare incontro a coloro che, come te, necessitano di maggiori informazioni per la costituzione delle associazioni sportive, noi di SUP Italy Academy abbiamo ideato il corso sulla nascita e gestione di A.S.D.  tenuto da Valter Bartoletti, commercialista specializzato nel campo dell’Associazionismo Sportivo e del Terzo Settore.

Il corso permette di scoprire nel dettaglio di tutti gli adempimenti necessari per creare e aprire una A.S.D., capire come gestirla dal punto di vista amministrativo, contabile e fiscale e avvalersi delle agevolazioni previste.

Inoltre, SUP Italy Academy offre il servizio “A.S.D. chiavi in mano”: l’Accademy si occupa di tutta la procedura per costituire l’Associazione così l’istruttore può iniziare la sua attività in pochi giorni.

Per non rischiare di sbagliare e incorrere in sanzioni, ma anche per migliorare l’organizzazione della tua A.S.D., chiedi maggiori informazioni ed entra subito in contatto con il mondo di SUP Italy Academy!

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy