Il nostro corso di SUP YOGA è rivolto a tutti coloro che desiderano diventare Istruttori Brevettati in questa meravigliosa disciplina che unisce alla pratica millenaria dello Yoga un nuovo elemento, la meteorologia!
Il SUP YOGA diviene così una pratica molto intensa e davvero esaustiva per corpo, mente e spirito. Facendo esperienza nella natura e a diretto contatto con gli elementi. In particolare, con acqua e vento.
Imparerai a far percepire ai tuoi allievi la meravigliosa sintonia del loro corpo e mente con gli elementi della natura. Gli permetterai di vivere l’emozione più intensa di un connubio tra l’acqua, il vento, le onde ed il proprio io inconscio.
Le lezioni sono tenute dalla docente nazionale Elisa Barzoi e si articolano in due giornate e mezzo, per una durata complessiva di 32 ore, suddivise tra teoria e pratica.
I requisiti per partecipare al corso sono:
Tutte le didattiche dei nostri corsi sono scritte integralmente dai nostri docenti nazionali e registrate. A ogni corso vengono consegnate agli allievi in formato cartaceo, con i QRCode di riferimento per attivare i filmati caricati dall’Accademia, così da integrare in modo interattivo anche il testo scritto.
Nel corso sono trattati i seguenti argomenti:
Il corso prevede anche un modulo dedicato alla Promozione del lavoro dell’Istruttore nelle strutture idonee e un modulo dedicato alla Gestione operativa e alle richieste specifiche per le concessioni alle autorità competenti.
Tutti Corsi tenuti dal Settore Nazionale di SPORT ITALY ACADEMY (SUP YOGA, SUP RIVER, SUP FLAT WATER, SUP WAVE, SUP RESCUE, SUP RACE, SURF, SKATE SURF, CANOA, JETSURFING e WATER SURVIVAL) in collaborazione con Sup Italy Academy concorrono ad acquisire i Livelli di formazione che permettono, a chi li completa, di raggiungere la qualifica di FORMATORE AICS e Sup Italy Academy.
Inoltre, l’Istruttore avrà la facoltà di Iscriversi o iscrivere la propria scuola, nel Portale degli sport acquatici BlueDreaming ed essere così, presente sulla Mappa Internazionale dei centri di sport acquatici e vendere i propri corsi online senza spese di commissione.
1° Giorno
9:30 – 10:00
Apertura ed introduzione del corso e dei partecipanti
Elisa Barzoi
1° Giorno
10:00 – 11:00
Teoria
Elisa Barzoi
1° Giorno
11:00 – 13:30
Sup Yoga
Elisa Barzoi
1° Giorno
15:00 – 16:00
Teoria
Elisa Barzoi
1° Giorno
16:00 – 18:00
Sup Yoga
Elisa Barzoi
Tot. 7 Ore
2° Giorno
9:30 – 11:00
Feedback e teoria
Elisa Barzoi
2° Giorno
11:00 – 13:30
Sup Yoga
Elisa Barzoi
2° Giorno
15:00 – 16:00
Feedback e teoria
Elisa Barzoi
2° Giorno
16:00 – 18:00
Sup Yoga
Elisa Barzoi
Tot. 7 ore
3° Giorno
9:30 – 10:30
Teoria
Elisa Barzoi
3° Giorno
10:30 – in poi
organizzazione tirocini con PRATICHE, CONDIVISIONI, FEEDBACK
Elisa Barzoi
Tot. 1 ora +
TIROCINIO
9:00 – 10:00
Apertura ed introduzione del corso e dei partecipanti
Docente: Elisa Barzoi
10:00 – 11:00
Teoria
Docente: Elisa Barzoi
11:00 – 13:30
Sup Yoga
Docente: Elisa Barzoi
11:00 – 13:30
Sup Yoga
Docente: Elisa Barzoi
16:00 – 18:00
Sup Yoga
Docente: Elisa Barzoi
9:30 – 11:00
Feedback e teoria
Docente: Elisa Barzoi
11:00 – 13:30
Sup Yoga
Docente: Elisa Barzoi
15:00 – 16:00
Feedback e teoria
Docente: Elisa Barzoi
16:00 – 18:00
Sup Yoga
Docente: Elisa Barzoi
9:30 – 10:30
Teoria
Docente: Elisa Barzoi
10:30 – in poi
organizzazione tirocini con PRATICHE, CONDIVISIONI, FEEDBACK
Docente: Elisa Barzoi
Il corso SUP YOGA per istruttori è rivolto a tutti coloro che desiderano diventare Istruttori Brevettati in questa disciplina che combina la pratica millenaria dello Yoga con la meteorologia, offrendo un'esperienza intensa e completa per corpo, mente e spirito in contatto diretto con la natura, in particolare con acqua e vento. Le lezioni sono tenute dalla docente nazionale Elisa Barzoi e hanno una durata complessiva di 32 ore, suddivise tra teoria e pratica.
I requisiti per partecipare al corso includono: essere maggiorenne, essere tesserato AICS, avere una esperienza pregressa di due anni come insegnante di Yoga con un riconoscimento ufficiale e possedere un certificato medico sportivo.
Nel corso vengono trattati vari argomenti come la definizione del SUP YOGA, gli strumenti necessari per la pratica, i benefici del SUP YOGA, le competenze richieste per un istruttore di SUP YOGA, l'importanza delle condizioni meteorologiche, la connessione con gli elementi naturali durante la pratica, le posizioni, i Pranayama, i Kriya e le visualizzazioni pratiche.
Il corso include documentazione didattica, un diploma di Istruttore nazionale di SUP YOGA, un tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale e l'iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS. Verrà fornita anche una dispensa riassuntiva del corso, di oltre 30 pagine, e la maglietta in Tessuto tecnico con la scritta COACH essenziale per un Istruttore professionale.