
Tipi di SUP: come ampliare l’offerta didattica della tua A.S.D.
Trendy e divertenti: ecco tutti i tipi di SUP da insegnare nella tua scuola!
Lo Stand up paddle è senza dubbio lo sport acquatico che si sta diffondendo con maggior velocità, ed è proprio per questo che un professionista come te non dovrebbe lasciarsi sfuggire l’occasione di inserirlo nell’offerta formativa della propria A.S.D.
Il successo di questa sorprendente disciplina sta nei tantissimi benefici fisici e mentali che apporta e nella sua capacità di essere versatile e alla portata di tutti.
Ma quanti tipi di SUP esistono? Rivediamo insieme quante discipline puoi inserire nella tua A.S.D.!
Dal mare ai fiumi: ecco quali sono i principali tipi di SUP
Lo Stand up paddle, disciplina che deriva da un’antica tradizione polinesiana, letteralmente significa “remare stando in piedi” e consiste nel pagaiare restando in equilibrio in piedi su una tavola.
È uno sport molto versatile, infatti è possibile praticarlo in mare, lungo i fiumi e in ogni bacino d’acqua, naturale o artificiale. Inoltre esistono diverse varianti di SUP, perfette per ogni livello di preparazione.
Ecco quali sono i tipi di SUP più in voga da inserire nella tua offerta didattica:
- SUP Flat water: è la forma base e più semplice di Stand up paddle, che consiste nel pagaiare su acque piatte. Si pratica essenzialmente in mare, ma è molto diffusa anche nei laghi e nei vari bacini d’acqua. Tra i vari tipi di SUP, è l’ideale per neofiti e principianti: indubbiamente non deve mancare nella tua associazione sportiva dilettantistica di sport acquatici.
- SUP Wave: conosciuto anche come SUP Surf, il SUP Wave è una via di mezzo tra il classico SUP e il surf. In questa disciplina l’obiettivo è cavalcare le onde, in piedi sulla tavola come nel surf, ma con l’aiuto della pagaia. Il SUP Wave è più difficile del SUP Flat Water, perché richiede una maggiore preparazione e più allenamento per apprendere le tecniche e tutti i movimenti adatti a dominare le onde. Inizialmente potrà sembrare un po’ difficile per i tuoi allievi, ma con costanza, dedizione e soprattutto con i tuoi insegnamenti, i tuoi allievi vivranno grandi emozioni.
- SUP Yoga: il SUP Yoga consiste nel praticare yoga stando in equilibrio sul paddle. È una disciplina che mixa alla perfezione l’allenamento fisico con quello psichico e spirituale, permettendo di entrare in stretto contatto con sé stessi e la natura e di allenare la muscolatura che sorregge lo scheletro, con evidenti miglioramenti per la postura ed il benessere generale dell’organismo.
- SUP River: è il SUP praticato lungo i fiumi, i torrenti o qualunque altro corso d’acqua che lo consenta. Questa particolare variante offre la possibilità di pagaiare lungo fiumi calmi e tranquilli e di affrontare torrenti di montagna dalle acque più impervie e agitate, per un’esperienza più adrenalinica. In entrambi i casi è necessario conoscere i fiumi e avere la giusta preparazione per affrontare ogni uscita nella maniera sicura.
- SUP Rescue: si tratta di una tecnica di soccorso in acqua che unisce le procedure base di salvataggio all’utilizzo di tavole da SUP e pagaie. Il SUP Rescue ha dimostrato di essere un metodo di soccorso pratico e veloce, sia in acque calme che mosse. Per praticarlo correttamente, oltre alla padronanza tecnica e ai brevetti di salvataggio, è necessario avere una tavola da SUP omologata e appositamente concepita per garantire massima stabilità e sicurezza.
- SUP Race: con questo termine ci si riferisce alle competizioni di SUP su acque piatte che prevedono un vero e proprio percorso, in cui vince chi arriva per primo. Esistono competizioni a livello nazionale e mondiale con varie categorie, distinte per sesso, percorso e tipo di tavola e con ogni probabilità entrerà a breve tra le discipline olimpiche. Infatti il SUP Racing è diventato uno sport di alta professionalità, in cui la figura del preparatore è fondamentale e si appresta a diventare obbligatoria.
Come diventare un istruttore certificato di SUP con SUP Italy Academy
Se desideri diventare istruttore certificato CONI di uno di questi tipi di SUP oppure desideri aprire una Associazione Sportiva Dilettantistica, i corsi formativi di SUP Italy Academy sono quello di cui hai bisogno.
Noi di SUP Italy Academy ci proponiamo di formare professionisti in grado di insegnare le tecniche necessarie per praticare i più noti sport acquatici,grazie a corsi strutturati per darti le giuste conoscenze pratiche e teoriche e tenuti da docenti di fama internazionale.
Se invece vuoi aprire una tua A.S.D. ma non sai da dove iniziare, partecipa al nostro corso online sulla nascita e sulla gestione di una A.S.D. per conoscere in dettaglio tutte le vantaggiose agevolazioni amministrative e fiscali a cui hai diritto.
Cosa aspetti? Contattaci, richiedi tutte le informazioni di cui hai bisogno e realizza il tuo sogno di diventare un istruttore certificato o di aprire una scuola dove insegnare tutti i tipi di SUP.
No Comments