
Surf training: l’importanza dell’allenamento per un professionista
Potenza, equilibrio e agilità: perché il surf training è l’allenamento migliore per il surfing
Il surf è uno sport fantastico e nello stesso tempo faticoso, che unisce esperienze adrenaliniche che solo il mare sa regalare, ad una preparazione fisica completa e mirata.
Come ben saprai, il miglior allenamento è la pratica, ma non sempre le condizioni atmosferiche lo consentono. Ed è proprio in questi casi che un allenamento a secco diventa un’alternativa irrinunciabile.
Stiamo parlando del surf training, un vero e proprio allenamento specifico per questo sport, basato su esercizi a corpo libero (o con l’ausilio di piccoli attrezzi) che simulano i movimenti tipici del surfing.
Vediamo, quindi, in cosa consiste il surf training e perché è così importante per chi, come te, ama questa disciplina sportiva, la pratica a livello professionistico o desidera prendere un brevetto per poterla insegnare.
Le qualità che un surfista deve avere: quali sono e come migliorarle?
Fare surf richiede una preparazione atletica non indifferente, poiché si tratta di una disciplina che coinvolge quasi tutti i muscoli. Il corpo di un serfista, infatti, è snello, tonico, agile e muscoloso in ogni sua parte, ed è per questo che il surf training sta prendendo sempre più piede anche tra chi non pratica surf.
Forza e resistenza nella remata, potenza e mobilità nel take-off, equilibrio e capacità di governare la tavola durante il ride, sono solo alcune degli aspetti su cui un serfista professionista deve costantemente lavorare.
Per fare questo, sono richieste delle doti ben specifiche.
Vediamo, quindi, nel dettaglio le principali qualità fisiche e mentali che un buon serfista deve avere:
- forza
- equilibrio
- agilità
- rapidità e velocità
- resistenza aerobica e anaerobica
- dimestichezza con il nuoto e con il mare
- elasticità
- intuitività e capacità di prevedere possibili imprevisti
- capacità di adattamento
- capacità di reazione
- tenacia
- autocontrollo
Lo scopo del surf training è proprio quello di riuscire a migliorare tutte queste capacità fuori dall’acqua, per poi essere in grado di ottenere risultati migliori una volta ritornati sul surf.
In cosa consiste il surf training e quali attività comprende?
Il surfing è uno sport ad alto impegno aerobico e anaerobico che richiede abilità acrobatica, eccellente coordinazione e una accurata precisione nei movimenti, la cui esecuzione è però subordinata a diverse variabili non governabili.
Come sai, ogni onda ha le sue caratteristiche, alle quali tu surfista dovrai adattare le manovre più efficaci.
Lo scopo di tanta pratica e del surf training è proprio questo: riuscire a trasformare situazioni imprevedibili in pratiche standard, in modo da poterle applicare nel modo giusto in altre occasioni.
Fuori dall’acqua, però, nessun movimento può davvero replicare con esattezza quelli fatti sul surf.
Tuttavia, è possibile simulare attraverso particolari esercizi e con l’ausilio di attrezzature come i tiranti, i cavi, la fitball, l’indoboard o altre tavolette propriocettive.
Vediamo quali sono le attività che il surf training comprende:
- Riscaldamento:un buon riscaldamento deve prevedere esercizi che aumentino la flessibilità articolare, riducano la rigidità muscolare, eccitino il sistema nervoso e aumentino la frequenza cardiaca, migliorando la circolazione e l’ossigenazione dei muscoli.
- Nuoto: nelsurf, la remata con le braccia e l’attesa seduti sulla tavola rappresentano, rispettivamente, circa il 50% ed il 40% del tempo totale. Il surfing vero e proprio occupa solo il 5-10 %. La remata è molto simile allo stile libero (crawl) del nuoto, ed è per questo che un buon programma di allenamento dovrebbe includere almeno un paio di sessioni di nuoto alla settimana e allenamenti per migliorare l’apnea.
- Corsa: la corsa è un allenamento molto efficace per aumentare la capacità aerobica e la resistenza. L’ideale sarebbe correre 4 o 5 volte a settimana, per lo più a ritmo moderato, ma includendo anche intervalli a tempo e sprint.
- Core training: questo allenamento prevede esercizi finalizzati a rafforzare i muscoli dell’area addominale, lombare e del bacino ed è necessario per aumentare la stabilità ed essere in grado di surfare con velocità e potenza.
- Cross training:gli allenamenti di cross training puntano ad allenare soprattutto gambe e addominali, principali responsabili dell’equilibrio e fondamentali per compensare lo stress a cui sono sottoposti i dorsali.
- Yoga: lo yoga è molto efficace per migliorare l’equilibrio, la flessibilità, la respirazione e la capacità di mantenere alta la concentrazione e il controllo in situazioni a rischio. Un ottimo modo per coniugarlo con un’attività sportiva acquatica è praticare sup yoga.
- Balance training: le balance board sono un ottimo strumento per allenare l’equilibrio, in modo da stabilizzare le articolazioni in maniera dinamica e avere tempi di reazione più rapidi.
- Surfskate o DRY SURF, (surf a secco) formazione di Surf a terra: ogni surfista dovrebbe avere uno surfskate, per allenare le gambe e lavorare, in maniera divertente, sull’equilibrio, sulla posizione e sulla tecnica.
Come diventare insegnante certificato di surf?
Abbiamo appena visto cosa è il surf training e perché è così importante per tutti i serfisti esperti come te, ma anche per i principianti che si approcciano a questo magnifico sport.
Se il tuo sogno è aprire una A.S.D. per sport acquatici, ciò di cui ha bisogno è di ottenere un brevetto per diventare istruttore qualificato di surf.
Partecipa al corso di surf di SUP Italy Academy: due entusiasmanti giornate di lezioni pratiche e teoriche, tenute dal docente nazionale Alessandro Merli.
Il corso, della durata di 32, ore si divide in:
- 4 ore di teoria
- 4 ore di pratica in mare
- 4 ore di pratica in mare e simulazione corsi
- 20 ore di tirocinio
Inoltre, potrai usufruire anche di un modulo dedicato alla Promozione del lavoro dell’Istruttore nelle strutture idonee e di un modulo dedicato alla Gestione operativa e alle richieste necessarie per le concessioni richieste dalle autorità competenti.
Se hai bisogno di altre informazioni su questo corso, o sugli altri fantastici corsi di SUP Italy Academy, contattaci e saremo felici di aiutarti.
No Comments