
Surf in inverno: tutto quel che c’è da sapere per praticarlo in sicurezza
Nell’immaginario comune il surf viene spesso associato a sole, caldo, cieli azzurri e paesaggi estivi mozzafiato, ma ogni professionista sa che il clima freddo della stagione invernale non è un problema per chi vuole continuare a surfare.
Con una buona preparazione, la giusta attrezzatura e alcuni accorgimenti, il surf in inverno riesce a regalare emozioni e soddisfazioni addirittura maggiori rispetto alla stagione estiva.
Rivediamo insieme alcuni consigli fondamentali per affrontare al meglio le sessioni più fredde dell’anno.
Perché praticare surf in inverno? Ecco 3 buoni motivi!
Imparare a gestire il freddo e continuare a fare surf in inverno e in autunno inoltrato offre notevoli vantaggi, soprattutto per i professionisti. Tra questi troviamo:
1. Spot meno affollati. Durante i mesi più freddi dell’anno il pienone delle località estive è un lontano ricordo, e i posti migliori per fare surf sono quasi deserti. Tutto ciò regala un’esperienza ancora più immersiva, un maggiore senso di libertà e una connessione più profonda con il mare e la natura.
2. Condizioni climatiche favorevoli. Le condizioni migliori per fare surf, le mareggiate e le onde migliori, si verificano con maggior frequenza quando fa più freddo: per questo il surf invernale è ancor più gratificante e divertente di quello estivo!
3. Continuità nell’allenamento. Il surf è uno sport che richiede perseveranza e allenamento continuo, soprattutto per i professionisti come te. Per non perdere l’esperienza accumulata e continuare a migliorare, bisogna surfare tutto l’anno, anche quando fa freddo.
5 consigli utili per fare surf invernale in sicurezza
Un professionista come te sa bene che per praticare surf in sicurezza nelle stagioni più fredde è importante curare ogni aspetto, avere la giusta esperienza e l’attrezzatura adatta al periodo.
Ecco, quindi, 5 consigli per fare surf in inverno nel modo corretto:
1. Indossa una muta adatta alla stagione. Avere una muta spessa, di qualità e della giusta misura è il modo migliore per mantenere il calore corporeo e non sentire freddo. Le mute in neoprene più adatte all’autunno sono quelle 3/2 millimetri (mm), che presentano uno spessore di 3 mm sulle gambe e di 2 mm sulle braccia. Per l’inverno, la muta ideale va dai 4 mm in su (5/3 o 4/3). Ovviamente la scelta dello spessore dipenderà molto dalla temperatura, dal luogo in cui andrai a surfare e dalla tua resistenza al freddo.
2. Surfa con la tavola giusta. Scegliere una tavola da surf adatta è un’operazione che dipende molto dal livello di preparazione, dal tipo di onde che si andranno ad affrontare e dai gusti personali. In linea generale, però, per le sessioni invernali è meglio optare per una tavola più spessa e voluminosa, per stare il meno possibile a contatto con l’acqua gelata.
3. Non dimenticare gli accessori. Per ripararsi dal freddo, gli accessori sono importanti tanto quanto la muta, quindi ricordati di portare con te guanti, cappuccio e calzari. Per i momenti fuori dall’acqua giacca, poncho, tappetino, sacca per riporre la muta e un thermos con una bevanda calda, sono tutti accessori utilissimi, che ti aiuteranno nella gestione del freddo anche quando sei in spiaggia.
4. Ricorda l’importanza del riscaldamento. Prima di ogni uscita in mare, è fondamentale fare una sessione di riscaldamento, per preparare i muscoli, evitare traumi, strappi, lesioni ed aumentare la temperatura corporea.
5. La sicurezza. Quando si pratica surf la sicurezza è sempre una priorità, e lo è ancor di più nei mesi più freddi. Per questo il consiglio è quello di portare sempre con sé un leash di scorta e un aiuto al galleggiamento. Inoltre, dal momento che in inverno molte spiagge non sono sorvegliate, è importante non ritrovarsi mai soli in mezzo al mare: condividere la tua passione per il surf con un amico non solo renderà le tue uscite più divertenti, ma anche più sicure.
Come diventare istruttore certificato di surf con SUP Italy Academy
Praticare surf in inverno è altrettanto divertente che farlo in estate, e con i giusti accorgimenti puoi farlo in totale sicurezza.
Se ami le onde e sogni di trasmettere le tue conoscenze tecniche ad altri appassionati, partecipa ai corsi formativi di SUP Italy Academy per diventare istruttore certificato.
Il nostro corso per diventare insegnante di surf comprende due giorni di lezioni pratiche e teoriche, tenute dal docente nazionale Alessandro Merli, suddivise tra teorie, pratica, simulazione dei corsi e tirocinio.
Inoltre, alla fine del corso otterrai:
● il brevetto di Istruttore nazionale di Surf;
● il tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale;
● l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori;
● la T-shirt dell’Accademia ed il fischietto per le tue lezioni;
● la nostra Dispensa “Teacher Trainer SURF” con oltre 50 pagine di esempi e info utili.
Se sei interessato e hai bisogno di altre informazioni su questo corso sugli altri vantaggi di SUP Italy Academy, contattaci: i nostri docenti sono a tua disposizione per soddisfare tutte le tue curiosità aiutandoti a scegliere il corso più adatto a te! domanda.
No Comments