fbpx
lunghezza-leash-sup

Qual è la giusta lunghezza del leash per il SUP?

Ecco quale deve essere la lunghezza del leash nel SUP per pagaiare in sicurezza

Gli esperti di Stand up paddle come te sanno bene che tra gli accessori indispensabili per praticare questo sport in sicurezza c’è il leash, il laccio in lattice che tiene ancorato il paddle al corpo.

La funzione del leash è fondamentale in caso di cadute, poiché impedisce che la tavola venga trascinata via dalle onde e che venga persa o, ancor peggio, vada a colpire altri paddler.

Vediamo allora insieme qual è la giusta lunghezza del leash per SUP, come usarlo nel modo corretto e quanti sono i principali tipi di leash utilizzati nelle varie discipline.

Com’è fatto un leash e come agganciarlo correttamente?

Il leash è composto da tre parti:

  1. Estremità con fibbia, da legare al gancio (loop) posizionato sul tail della tavola;
  2. Parte centrale in gomma elastica;
  3. Estremità con fascetta in tessuto o neoprene ricoperto in velcro, da legare subito sotto al ginocchio o alla caviglia del piede posteriore, verso il tail della tavola (i supper Regular lo legano sulla caviglia destra, i Goofy su quella sinistra).

Quanti tipi di leash esistono?

Esistono due tipi di leash:

  1. Leash dritto. Solitamente viene fornito con la tavola da SUP e la sua lunghezza, tra 2,40 e 2,75 metri, deve essere tale da non ostacolare i movimenti. È il tipo di leash dai principianti e da chi pratica SUP Wave.  Nel secondo caso, però, è importante che il leash sia specifico per surfare, perché la forte tensione esercitata da una caduta potrebbe spezzarlo. Quindi, per il SUP Wave occorre un leash dritto molto resistente e abbastanza lungo (almeno quanto il paddle o poco più), per consentire alla tavola di allontanarsi e non colpire il paddler.
  2. Leash a spirale. È adatto all’escursionismo e al SUP Race e spesso viene utilizzato attaccato sotto al ginocchio. Nell’escursionismo, un leash a spirale, essendo più corto e più teso, difficilmente resta impigliato nei rami causando cadute. Per praticare SUP Racing è importante avere un leash a spirale corto, poiché evita di rallentare la progressione e non frena la tavola.

Come usare il leash nel River SUP e navigare lungo i fiumi

Un discorso a parte va fatto per il leashnel SUP praticato lungo il corso dei fiumi.Anche in questo caso si raccomanda l’uso di un leash a spirale di 9/10 piedi (2,7-3 metri), che però non deve mai essere attaccato alla caviglia o al ginocchio.

Infatti, nel SUP River il leash va sempre attaccato al giubbotto di salvataggio o all’altezza della vita, con una cintura a sgancio rapido. Questo perché nelle acque particolarmente mosse di un fiume, in caso di caduta, la manovra di distacco dalla tavola deve essere facile da attuare e immediata, per non restare impigliati e essere trascinati sott’acqua o contro le rocce.

Spessore e lunghezza del leash per SUP: quali sono quelli giusti?

Il leash è un accessorio messo a dura prova nel SUP, quindi deve essere molto resistente. Solitamente il suo spessore va dai 5-7 mm, ma per il SUP Wave è consigliabile usarne uno di 8 mm.

Per quanto riguarda la lunghezza del leash da SUP, come regola generale deve essere poco più lungo della tavola, per evitare che la tavola si trovi troppo vicino al corpo in caso di caduta, causando infortuni.

Come diventare istruttore certificato CONI con SUP Italy Academy!

Abbiamo rivisto qual è la giusta lunghezza del leash per il SUP, informazione che un appassionato di SUP come te conosce già. Se sei un esperto e desideri fare un passo in più, diventa istruttore certificato con i corsi di SUP Italy Academy.

Brevettati con noi e diventa Istruttore Nazionale AICS di SUP Flat Water, SUP River, SUP Wave, SUP Rescue, SUP Race, SUP Yoga, Surf, Surf Skate e Canoa.

Se, invece, il tuo sogno è quello di aprire una tua Associazione Sportiva Dilettantistica, segui il nostro corso sulla nascita e sulla gestione di una A.S.D. tenuto da Valter Bartoletti, professionista specializzato nel campo dell’Associazionismo Sportivo e del Terzo Settore.

Inoltre, associandoti a SUP Italy Academy, con il tuo centro o come insegnante indipendente, potrai beneficiare di tutti i vantaggi offerti dal nostro circuito nazionale.

Richiedi più informazioni ai nostri docenti e entra anche tu a far parte della grande famiglia di SUP Italy Academy!

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy