fbpx

Qual è la differenza tra Cruiser e Surfskate? Ecco cosa c’è da sapere

Lughezza, trick, evoluzioni: che differenza c’è tra Cruiser e Surfskate?

Cruiser e Surfskate sono due tipi di board nati in California e utilizzati per muoversi rapidamente ovunque, anche tra le strade cittadine.

Anche se all’apparenza sono molto simili, la differenza tra Cruiser e Surfskate è molto netta e riguarda soprattutto il truck anteriore. Quest’elemento, infatti, fa sì che il movimento del Surfskate sia molto diverso da quello di un Cruiser.

Vediamo meglio, allora, quali sono le caratteristiche di queste due tavole, per cosa vengono usate e in cosa si differenziano.

Cos’è un Cruiser e perché è diverso dal classico Skate?

Il Cruiser è un tipo di Skateboard creato e usato principalmente per muoversi lungo le strade.

Infatti, gli Skateboard si dividono principalmente in 3 categorie:

  1. Skateboard classici (Freestyle). Sono tavole corte (dai 27″ ai 30″), leggere e rigide, con ruote piccole e dalla mescola dura. Su questo tipo di board, il deck presenta nose e tail rialzati, con una maggiore curvatura della coda per facilitare i trick e cuscinetti con misurazione bassa. Le tavole classiche sono utilizzate per lo più all’interno degli Skate Park e sono particolarmente adatte per cimentarsi in salti, trick e grind. Un Freestyle può anche essere usato in strada, ma per via delle sue caratteristiche, in realtà non è molto indicato per l’utilizzo sull’asfalto.
  2. Skateboard da strada (Cruiser). I Cruiser sono Skateboard costruiti per girare in città e sono caratterizzati da ruote più grosse e con mescola più morbida. Sono lunghi dai 22 ai 32 pollici e per questo sono facili da trasportare ovunque (soprattutto i Mini Cruiser). Pur non essendo adatti a tutte le evoluzioni possibili con uno skate classico, e pur non raggiungendo la velocità di un Loangborad, i Cruiser sono una fantastica e divertente via di mezzo tra i due, che permette disfrecciare agilmente in città e di divertirsi eseguendo alcuni trick.
  3. Longboard. I Longboard sono perfetti per coprire lunghe distanze e raggiungere alte velocità. Sono lunghi 38-42 pollici, hanno ruote larghe a mescola morbida e sono più larghi di un normale Skateboard. Esistono 6 differenti tipi di Longboard e diverse discipline collegate, ma ciò che maggiormente caratterizza questo genere di board sono l’estrema stabilità di guida e la velocità che riescono a raggiungere.

Tutto sul Surfskate: a cosa serve e perché è un ottimo allenamento

Vediamo ora cos’è un Surfskate, che caratteristiche ha e per cosa viene utilizzato.

Un Surfskate è un board che nasce per riprodurre su strada i movimenti tipici del Surf, ovvero la planata, le curve fluide e strette e l’ondeggiamento.

Il Surfskate può essere lungo dai 28 ai 34 pollici e nasce come tavola di allenamento per i Surfisti, quando le condizioni meteo impediscono di uscire in mare. Alcuni modelli di Surfskate sono concepiti per effettuare le manovre aeree tipiche dello skate, come l’aire il reverse.

Ma il Surfskate non è solo allenamento e divertimento: è anche un mezzo agile, veloce e scattante per muoversi e spostarsi tra le strade cittadine.

Ma quindi, qual è la differenza tra Cruiser e Surfskate?

Qual è la differenza tra Cruiser e Surfskate

Semplificando, è possibile dire che le tavole da Surfskate sono essenzialmente Cruiser con ruote e truck da carving, disegnati per curve più profonde e per riprodurre le manovre tipiche del Surf.

Essendo stati creati per essere utilizzati su strada, sia i Cruiser che i Surfskate hanno ruote più morbide e larghe. Tuttavia, mentre il Cruiser ha un truck molto simile a quello di uno skate, il Surfskate presenta un truck anteriore che permette sterzate molto più strette e veloci.

Questo tipo di truck, unito alla tecnica del pumping, genera la stessa dinamicità e gli stessi movimenti della tavola da Surf sulle onde.

Un’altra differenza sta nel fatto che il Surfskate consente di avanzare poggiando pochissime volte il piede per terra grazie al pumping, mentre il Cruiser avanza come uno Skate classico – quindi usando il piede per darsi la spinta.

Il Surfaskate è sicuramente più divertente del Cruiser, ma è meno veloce e più difficile da manovrare, perché bisogna imparare a padroneggiare bene la tecnica del pumping e per via del suo ondeggiamento che rende l’equilibrio più precario.

Una volta appresa la tecnica, però, il Surfskate può essere praticato da chiunque, per allenarsi, tenersi in forma, divertirsi e spostarsi.

Come diventare istruttore di Surfskate con SPORT Italy Academy

Se già pratichi Surfskate ad alti livelli e desideri diventare un insegnante, partecipa al corso per istruttore  di Surfskate con riconoscimento CONI/AICS organizzato da SPORT Italy Academy!

Il corso è tenuto dalla docente nazionale Ilaria Tonello e si articola in 2 giornate, con lezioni teoriche e pratiche. Alla fine del corso otterrai:

  • Documentazione didattica;
  • T-SHIRT in materiale tecnico con la scritta COACH;
  • Brevetto di Istruttore nazionale di Surfskate;
  • Tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale;
  • Iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori.

Se vuoi sapere di più sulla differenza tra Cruiser e Surfskate, o vuoi altre informazioni sul nostro corso, contattaci: i nostri docenti sono a tua disposizione per aiutarti

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy