fbpx
come.scegliere-una-tavola-da-surf

Guida per istruttori: come scegliere una tavola da surf professionale

Ecco come scegliere una tavola da surf per performare al meglio nella disciplina

Il Surf è sicuramente lo sport acquatico più iconico di tutti, considerato da sempre sinonimo di libertà, felicità e adrenalina. Mettersi alla prova, sfidare il mare e il vento alla ricerca dell’onda da domare, è un’esperienza intensa ed eccitante, che richiede non solo un’adeguata preparazione tecnica, ma anche la giusta tavola da surf.

Esistono tanti tipi di tavole, che si differenziano per forma, dimensioni, materiali, pinne e molti altri aspetti. In questa guida ti illustreremo come scegliere una tavola da surf adatta alle tue esigenze.

Le caratteristiche da valutare per scegliere la tua tavola

Se sei un professionista delle onde o ti appresti ad insegnare questa disciplina, una delle domande più frequenti che ti faranno i tuoi studenti è la seguente: come scegliere una tavola da surf?

Per scegliere una tavola da surf per principianti o per performance top, prima di tutto occorre avere la giusta conoscenza dei termini tecnici solitamente usati per definire le caratteristiche di una tavola da surf, ovvero:

  • nose: la punta della tavola;
  • tail: la coda della tavola;
  • rocker: l’incurvatura della punta e della coda verso l’alto, rispetto al centro della tavola;
  • length: la lunghezza da punta a coda, che si misura in piedi (1 piede corrisponde a 30,48 cm);
  • width: la larghezza nel centro della tavola;
  • thickness: lo spessore nella parte centrale;
  • rail: il bordo della tavola;
  • deck: la parte superiore della tavola;
  • bottom: la parte inferiore con le pinne.

8 tipi di tavole da Surf per cavalcare le onde in base al tuo livello

Per quanto riguarda le tipologie più diffuse, le tavole da surf si dividono in:

  1. Foamboard (7’0-9’0 piedi). Non avrai certo bisogno di questo tipo di tavola, ma potrai certamente consigliarla ai tuoi studenti. Si tratta delle tavole soft per i principianti: sono semplici da usare, molto stabili e rivestite da uno strato di gomma nella parte superiore.
  2. Fish (5’4-6’4 piedi.). Queste tavole sono ideali per prendere le piccole onde mantenendo la velocità, poiché sono più larghe, più spesse e molto manovrabili. Hanno nose e tail larghi, (la coda solitamente presenta un taglio a rondine) e un rocker piatto e sono tavole ideali per surfisti di livello intermedio o avanzato.
  3. Mini Malibu (7’8-8’6 piedi).Le tavole da surf mini Malibu sono perfette sia per i principianti, sia per i più esperti. In acqua offrono tutti i vantaggi e le prestazioni di una longboard, ma sono più manovrabili e più facili da trasportare.
  4. Funboard (7-8 piedi). Queste tavole hanno una maggiore stabilità e sono adatte a molte onde diverse; sono ottime per i principianti e gli intermedi, ma, cambiando la configurazione del rocker e delle pinne, sono ottime anche per i surfisti più esperti.
  5. Evolutive (6’4-6’11 piedi). Con un tail simile a una shortboard e un nose simile a un mini Malibu, le tavole evolutive offrono maggiore galleggiabilità, sono stabili e facili da girare, ideali per i principianti che stanno imparando a surfare.
  6. Shortboard (5’8-6’10 piedi). Dette anche thruster, sono il tipo di tavole da surf più comuni e più utilizzate. Sono tavole leggere, maneggevoli, perfette per manovre veloci, molto performanti e adatte a surfisti di livello intermedio-esperto, a causa del loro volume ridotto e dei bordi estremamente sottili.
  7. Longboard (9’0-9’6 piedi). Queste tavole permettono di catturare quasi ogni tipo di onda e sono quelle maggiormente richieste dai surfisti principianti-intermedi, per via delle loro dimensioni e dell’ottima stabilità. Sono tavole molto apprezzate perché sono versatili e divertenti per chi le sa usare, sebbene richiedano una certa tecnica per le virate e per affrontare onde più grandi.
  8. Gun (fino a 12 piedi).Si tratta di tavole progettate e create solo per i professionisti e gli esperti di livello molto avanzato, in grado di affrontare le onde giganti, le più rischiose. Sono strette e hanno una forma simile a una freccia, che ricorda quella delle shortboards, ma sono più lunghe.

Come scegliere una tavola da surf e in base a quali fattori?

Gli aspetti da considerare per scegliere una tavola da surf sono diversi. Si parte da lunghezza, larghezza, spessore e volume della tavola, caratteristiche che dipendono in gran parte dalla conformazione fisica (altezza e peso) di chi la userà. Dunque bisogna valutare altri aspetti, come la forma, il materiale, il numero di pinne e, ovviamente, il livello di abilità e di allenamento del surfista.

In linea generale possiamo dire che più la tavola è lunga e larga, maggiore sarà la sua stabilità. Maggiore è lo spessore, più facile sarà galleggiare e prendere le onde. Maggiore è il volume, più facile sarà la remata.

Una cosa è certa, con la tavola da surf giusta si riesce a progredire più in fretta e ci si diverte molto di più.

Per chi non ha molta esperienza e non sa come scegliere una tavola da surf, la cosa migliore è avvalersi dei consigli dei professionisti come te, meglio ancora se istruttori qualificati.

Ancora non sei un insegnante ma desideri diventarlo? Abbiamo la soluzione che fa al caso tuo.

Perché scegliere SUP Italy Academy per diventare un istruttore certificato?

Se il tuo sogno è ottenere un brevetto per diventare istruttore qualificato di surf riconosciuto dal CONI, partecipa al corso di surf di SUP Italy Academy, due entusiasmanti giornate di lezioni pratiche e teoriche, tenute da docenti di fama nazionale e internazionale.

Alla fine del corso otterrai:

  • il brevetto di Istruttore nazionale di Surf;
  • il tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale;
  • l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori.
  • La T-shirt dell’Accademia ed il fischietto per le tue lezioni.
  • La nostra Dispensa “Teacher Trainer SURF” con oltre 50 pagine di esempi e info utili.

Se hai bisogno di altre informazioni su questo corso o sui tanti vantaggi di cui potrai godere associandoti a SUP Italy Academy, contattaci e saremo felici di aiutarti rispondendo ad ogni tua domanda.

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy