fbpx
dove-fare-stand-up-paddle

Dove fare Stand up Paddle in Italia?

Dai laghi del Veneto alle spiagge della Romagna e del Salento: ecco dove fare Stand up Paddle nel belpaese

Lo Stand up Paddle, già da molti anni in voga all’estero, ultimamente sta riscuotendo un enorme successo anche in Italia e chiunque lo pratichi in maniera professionale come te, di sicuro avrà già i suoi luoghi preferiti dove pagaiare.

Infatti, in uno sport come il SUP, anche il contesto e il posto hanno la loro importanza, perché aiutano a godere meglio di tutti i benefici, sia fisici che mentali, che questa disciplina regala.

Ma dove fare Stand up Paddle nel nostro paese? Ripercorriamo insieme alcuni dei luoghi migliori per praticare e insegnare questo bellissimo sport.

L’Italia, il paese ideale per fare SUP e aprire una tua scuola

Scivolare sulle acque tranquille di un lago circondato da boschi, cavalcare le onde dei litorali più belli d’Italia o remare godendosi i paesaggi del delta del Po, sono emozioni che solo chi ama questo sport può capire.

L’Italia, con i suoi oltre 8.000 chilometri di coste, più di 1.500 laghi e centinaia di fiumi, offre moltissimi posti fantastici per praticare SUP, perfetti sia per i professionisti come te, sia per tutti coloro che hanno da poco deciso di avvicinarsi a questa affascinante disciplina.

Se stai cercando la tua prossima meta dove fare Stand up Paddle o il luogo perfetto per aprire una A.S.D. e insegnare gli sport acquatici, ecco un breve ripasso di alcuni dei posti ideali per il SUP nel nostro paese.

Ecco dove fare Stand up Paddle in Italia

Visto l’inarrestabile successo di questa disciplina, riuscire a fare un elenco completo di tutte le località italiane dove fare Stand up Paddle sarebbe impossibile.

Rivediamo insieme, allora, alcune delle mete migliori per praticare SUP in Italia:

  • Nord

Il Trentino-Alto Adige custodisce oltre 300 laghi di straordinaria bellezza, adatti alla pratica di questo sport. Tra questi ci sono i laghi di Levico, di Caldonazzo, di Ledro, di Molveno e, soprattutto, il lago di Garda, punto di riferimento di tutti gli sport acquatici in Trentino, ma molto frequentato anche da sportivi lombardi e veneti.

Spostandoci in Veneto, oltre al lago di Garda, è possibile praticare SUP in molti altri laghi, come quelli di Santa Croce, di Centro Cadore, di Auronzo e di Alleghe. Anche fiumi come il Brenta e il Bacchiglione sono ideali per il SUP.

Inoltre, sempre in Veneto, è possibile praticare il SUP nel suggestivo scenario delle calli di Venezia o, per chi preferisce il mare, lungo le spiagge di Bibione, Jesolo e Caorle.

Passando in Friuli-Venezia Giulia, tra i luoghi ideali dove fare Stand up Paddle troviamo il lago artificiale di Barcis, il lago di Fusine, il lago del Predil, il lago di Cavazzo e quello di Sauris; anche il fiume Tagliamento, il Natisone o le splendide località di mare come Lignano Sabbiadoro e Grado sono ideali.

Anche la Valle d’Aosta custodisce dei laghi meravigliosi, ma quello più noto per la pratica del SUP è il lago di Place Moulin.

In Piemonte, oltre al fiume Po, le mete più gettonate sono il lago Maggiore e il lago d’Orta, mentre in Lombardia sono il lago di Garda, di Varese e d’Iseo, i fiumi Adda e Ticino, l’idroscalo di Milano e i Navigli.

La Liguria, con i suoi 350 km di coste, vanta anch’essa molti meravigliosi luoghi adatti alla pratica del SUP, come Portofino, Genova, Rapallo e le Cinque Terre.

L’Emilia-Romagna è la regione che più di ogni altra ha saputo adattarsi al crescente entusiasmo attorno a questo sport. Quasi tutte le maggiori località della riviera romagnola offrono ottimi spot dove fare Stand up Paddle ma anche tante scuole dove imparare a praticarlo, ed eccellenti accademie, dove i professionisti possono ottenere il brevetto per diventare istruttori certificati, e magari aprire una propria A.S.D.

Inoltre, le spiagge dell’Emilia-Romagna sono generalmente molto basse e sabbiose; per questo motivo è più raro che ci siano correnti davvero forti. Questo fa sì che i litorali romagnoli siano perfetti non solo per i professionisti come te, ma anche per i neofiti.

  •  Centro

Per quanto riguarda il centro Italia, la Toscana offre una vasta gamma di opportunità per fare SUP: dall’Arno al fiume Serchio, dalla Costa degli Etruschi a quella della Maremma, fino alle splendide baie dell’Isola d’Elba e ai litorali dell’Argentario.

In Umbria, tra i luoghi suggeriti dove fare Stand up Paddle, troviamo il fiume Nera e il lago Trasimeno; mentre nelle Marche la Riviera del Conero, ma anche Gabicce Mare, Porto Recanati, San Benedetto del Tronto, Civitanova Marche.

Nel Lazio, tra le mete perfette per il SUP ci sono i laghi di Bracciano, di Bolsena, di Castel Gandolfo, di Nemi, di Vico e del Turano, poi fiumi come il Tevere e l’Aniene, e moltissime località costiere, tra cui Ponza, Anzio, Ostia e Torvaianica.

  •  Sud e isole

In Abruzzo il nostro consiglio è quello di pagaiare lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi o sulle placide acque dei laghi di Capotosto o di San Domenico; in Molise ideali per il SUP sono le coste di Termoli, mentre in Basilicata la costa jonica o la bellissima Maratea.

La Campania vanta delle mete davvero incredibili, come il Golfo di Napoli, Capri, Sorrento, Procida, la Costiera Amalfitana e le splendide coste del Cilento.

In Puglia, oltre alle famose coste del Salento (come Gallipoli e Porto Cesareo), ottime località dove fare Stand up Paddle, sono Polignano e Monopoli.

Scendendo verso la Calabria, vi suggeriamo Tropea, Locri e Capo Vaticano, mentre in Sicilia la foce del Belice, il Golfo di Mondello, le coste della provincia di Siracusa, Marina di Ragusa, Cefalù, San Vito lo Capo, Lampedusa e le meravigliose Isole Eolie.

E infine la Sardegna, la meta perfetta soprattutto per chi pratica SUP a livello professionistico come te. Infatti, questa splendida isola è anche la meta ideale per il SUP Wave, quella variante del SUP praticata in condizioni di mare è mosso.

Tra le mete principali della Sardegna ricordiamo Olbia, il Golfo degli Aranci, Palau, Santa Teresa di Gallura, Carloforte, Santa Margherita e il Parco Marino di Tavolara.

Tutte queste mete appena ripercorse, non sono perfette solo per fare SUP, ma anche per aprire una propria scuola ed insegnare questa splendida disciplina o altri sport acquatici.

Se anche tu hai questo sogno, ecco a chi rivolgerti per ottenere il brevetto da istruttore di SUP e per capire come aprire una A.S.D.

Come diventare istruttore certificato di SUP e aprire una tua A.S.D.?

Se, in quanto professionista di Stand up Paddle, desideri insegnare questo sport, quello che ti occorre è diventare un docente certificato riconosciuto dal CONI.

Per ottenere il brevetto da istruttore di SUP, e per mettere a frutto la tua passione e le tue competenze, scegli SUP Italy Academy, la migliore Accademia italiana per diventare istruttore certificato di ben 8 discipline:

  1. SUP Flat water
  2. SUP Wave
  3. SUP Yoga
  4. SUP River
  5. SUP Rescue
  6. SUP Race
  7. Surf
  8. Canoa

Scopri tutti i nostri corsi tenuti da docenti di fama internazionale e strutturati per garantirti il giusto mix tra teoria e pratica.

Ma non solo! Se oltre ad ottenere il brevetto, desideri aprire una tua associazione sportiva dilettantistica, ma non sai da dove iniziare, partecipa al nostro corso online sulla nascita e sulla gestione di una A.S.D per conoscere tutte le agevolazioni amministrative e fiscali di cui potrai beneficiare.

Per tutte le informazioni su dove fare Stand up Paddle, per i dettagli dei nostri corsi, o per sapere come affiliare la tua scuola a SUP Italy Academy e godere dei vantaggi offerti dal nostro circuito, contattaci e saremo felici di aiutarti in ogni tua scelta.

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy