fbpx
cos-e-sup-river

Cos’è il SUP River, la disciplina per pagaiare i fiumi

In equilibrio lungo i fiumi: cos’è il SUP River e perché insegnarlo nella tua A.S.D.

Il SUP (Stand up Paddle) è uno sport acquatico sempre più apprezzato, infatti, il numero delle persone che lo pratica a livello professionistico come te, e quello di coloro che ci si approcciano per la prima volta, è in costante aumento.

Benché nasca come sport da fare in mare, anche il SUP River, la sua versione praticata lungo il corso dei fiumi, sta riscuotendo un enorme successo e il motivo è semplice: scivolare lungo un fiume, stando in equilibrio su una tavola immersi nella natura, è un’esperienza adrenalinica e intensamente benefica per corpo e mente.

Vediamo allora nello specifico cos’è il SUP River, cosa occorre per praticarlo e qual è il modo migliore per diventare un insegnante qualificato.

Cos’è il SUP River e come pagaiare sui fiumi?

Come già accennato, il SUP River si pratica lungo i fiumi, i torrenti o qualunque altro corso d’acqua che lo consenta.

Questa particolare variante dello Stand up Paddle offre la possibilità di pagaiare in tranquillità lungo i fiumi più calmi, lasciandosi trasportare delicatamente dalla corrente, godendo dei meravigliosi paesaggi, o di affrontare torrenti di montagna dalle acque più impervie e agitate, per un’esperienza eccitante ed adrenalinica.

Ad ogni modo, in entrambi i casi, per praticare SUP River, bisogna conoscere i fiumi e le loro caratteristiche, avere la formazione adeguata, sapere come pagaiare correttamente e essere in possesso di tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare questo sport nella massima sicurezza.

SUP River: l’attrezzatura necessaria per pagaiare sui fiumi

Ora che sai cos’è il SUP River, sappi che anche per gli esperti come te l’equipaggiamento giusto è fondamentale per ridurre la possibilità di infortuni e per godersi a pieno l’esperienza.

Quello che ti occorre è:

  • SUP gonfiabile (ISUP) e pagaia: per fare SUP River, in commercio esistono tavole gonfiabili specifiche, con dimensioni variabili, progettate proprio per l’utilizzo in acque bianche. Oltre ai materiali e alle dimensioni, fai attenzione anche alla lunghezza della pinna: accertati che non sia troppo grande perché, nei fiumi poco profondi, potrebbe toccare il fondale o le rocce, rovinandosi e causando instabilità e probabili cadute.
  • Leash: come ben saprai, si tratta di un laccetto a molla fatto di lattice, che mantiene la tavola ancorata al tuo corpo, impedendo che, in caso di caduta, essa venga trascinata via dalla corrente. Nel caso di corsi d’acqua particolarmente mossi, è preferibile non agganciare il leash alla caviglia, ma al giubbotto di salvataggio e in un punto facile da raggiungere, così che staccarlo sia facile e rapido, per non restare impigliati in situazioni di pericolo.
  • Giubbotto salvagente e protezioni: in caso di cadute o imprevisti, un giubbotto salvagente è fondamentale; ancora meglio sarebbe munirsi di un aiuto al galleggiamento, perché nel caso capitasse di andare sott’acqua, con indosso un giubbotto salvagente sarebbe pressoché impossibile, vista la sua elevata galleggiabilità. Altro accessorio importante è il casco, come quelli usati per la canoa o per il kayak, mentre come protezioni aggiuntive puoi optare per ginocchiere, gomitiere e parastinchi, come quelli usati solitamente per lo skateboard.
  • Muta e scarpe: per i periodi più freddi è consigliabile una muta stagna, mentre in quelli più caldi, capi tecnici specifici o una sottile muta in neoprene, sono perfetti. Per quanto riguarda le scarpe, in commercio ne esistono di apposite per uso nautico e acquatico; in ogni caso meglio sceglierle con suole resistenti e antiscivolo e che magari riescano anche a proteggere le caviglie.

Come conoscere i fiumi e diventare istruttore certificato di SUP River?

Se, come professionista di Stand up Paddle, il tuo sogno è aprire una tua scuola ed insegnare, ciò che ti occorre è partecipare ad un corso da istruttore di SUP che ti rilasci un brevetto riconosciuto dal CONI.

Il modo migliore per realizzare i tuoi progetti è affidarti a SUP Italy Academy, la migliore Accademia italiana per diventare istruttore certificato di ben 8 sport acquatici.

Partecipa al nostro corso di SUP River: 32 ore di teoria, pratica e tirocinio, tenute dai nostri docenti nazionali. A fine corso ti verranno rilasciati un diploma di Istruttore Nazionale AICS di SUP RIVER, un tesserino di riconoscimento con qualifica di Istruttore Nazionale ed otterrai l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori AICS.

Se invece vuoi sapere come aprire una tua associazione sportiva dilettantistica, partecipa al nostro corso online sulla nascita e sulla gestione di una A.S.D. per conoscere tutte le agevolazioni amministrative e fiscali di cui potrai beneficiare.

Per altre informazioni su cos’è il SUP River o sulla nostra offerta formativa, contattaci: i nostri docenti sono a disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.

No Comments

Post A Comment



Entra in contatto con il mondo di SUP Italy Academy